Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






CS CONGIUNTO: 22 ASSOCIAZIONI CONTRO I TAGLI AL ‘PACCHETTO ARIA’: “LA SCELTA DEL PRESIDENTE JUNCKER È PARADOSSALE”

  • 26 Nov 2014 alle 14:00:26

cscongiuntoambienteloghi22

COMUNICATO STAMPA

22 ASSOCIAZIONI CONTRO I TAGLI AL ‘PACCHETTO ARIA’: “LA SCELTA DEL PRESIDENTE JUNCKER È PARADOSSALE”

L’appello al Premier Renzi in una lettera congiunta: “Respirare aria pulita è un diritto dei cittadini, il pacchetto di norme sull’aria permetterebbe di evitare almeno 58mila morti premature all’anno. L’Europa non elimini queste norme dal programma di lavoro”.

Milano-Roma 25 novembre 2014 – È stata recapitata ieri la lettera che le principali associazioni italiane ambientaliste, insieme ad associazioni di medici e ricercatori,hanno scritto al Governo, in materia di tutela della qualità dell’aria. Il 12 novembre scorso, infatti, la Commissione Europea ha presentato a Matteo Renzi, in qualità di Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, e a Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, la proposta di Programma di lavoro per il 2015 da cui emerge il “taglio” dalle priorità – e quindi verosimilmente dal Programma stesso – del cosiddetto Pacchetto Aria, contenente proposte cruciali per migliorare la qualità dell’aria che respirano i cittadini Europei. Visto l’importante ruolo svolto dall’Italia in questo semestre Europeo, le Associazioni hanno dunque chiesto al Governo italiano di non accogliere la richiesta, avanzata dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker e dal Vicepresidente Frans Timmermans nell’ambito della proposta di Piano di Lavoro della Commissione per il 2015, di rivalutazione fra gli altri temi del cosiddetto Pacchetto Aria entro il quale si trovano nuove proposte legislative, alcune pubblicate meno di un anno fa. La Commissione aveva infatti già approntato proposte dettagliate per molti degli elementi che compongono il Pacchetto Aria e fra questi la Nuova Direttiva sui Limiti Nazionali alle Emissioni, oltre alla Direttiva che ridurrà l’inquinamento derivante dagli impianti medi e il Regolamento sulle cd. “non-road mobile machinery”. Inoltre, sono già in fase avanzata le proposte necessarie ad affrontare il tema cruciale delle emissioni reali delle automobili per mezzo di nuovi test dei livelli di emissioni dei veicoli su strada. Il ritiro del Pacchetto Aria sarebbe in profondo contrasto con i bisogni dei cittadini Europei e Italiani. In un recente sondaggio dell’Eurobarometro, il 56% degli Europei dichiara infatti di essere preoccupato per l’inquinamento dell’aria sopra ogni altra cosa e questa preoccupazione è in crescita. Il ritiro delle direttive, su cui la precedente Commissione ha lavorato per anni, rappresenterebbe inoltre un grave segno di inefficienza delle istituzioni europee. “Respirare aria pulita e la tutela della salute sono diritti irrinunciabili dei cittadini europei – scrivono le Associazioni - per questo chiediamo al Premier Renzi e al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, nella veste rispettivamente di Presidente del Consiglio dell’Unione Europea e di Ministro dell’Ambiente Europeo in carica, di esercitare l’attuale ruolo istituzionale invitando la Commissione a revocare la proposta di ritiro del pacchetto e a utilizzare invece il lavoro e le proposte della Commissione precedente, per quanto concerne il Pacchetto Aria, nella preparazione del programma di lavoro della nuova Commissione del 2015 e degli anni successivi.”  Solo in Italia muoiono prematuramente oltre 67.000 persone per l’elevato inquinamento dell’aria. In Europa sono 450 mila. I costi esterni per la società, collegati alla salute, si aggirano in una quota fra i €330-940 miliardi/anno, come si legge nel recente Rapporto 2014 sulla qualità dell’aria pubblicato la scorsa settimana dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Il Pacchetto di norme in discussione riguardanti la qualità dell’aria è ancora più importante, dunque, poiché affronta il danno alla salute con l’obiettivo di evitare almeno 58.000 morti premature ogni anno e 40-140 miliardi di costi esterni collegati ad esso.   I firmatari della lettera : Genitori Antismog Legambiente onlus Federazione Italiana Amici della Bicicletta Fondo Ambiente Italiano WWF Italia – WWF  Lombardia Ambientescienze circolo culturale Fondazione Imation Associazione Verdi Ambiente e Società Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e/o Ambientale Associazione Culturale Pediatri Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) Agenzia Nazionale per la Prevenzione Associazione Italiana Pazienti BPCO - Onlus Comitato SpeziaViaDalCarbone Comitato La Cittadella per la qualità della vita ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica Fondazione Allineare Sanità e Salute Medicina Democratica Onlus Scienza in rete A questa lettera aderiscono personalmente: Prof. Ezio Bolzacchini, Chimica dell’Ambiente, Università degli Studi di Milano Bicocca Dott. Francesco Forastiere, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Dott. Ennio Cadum, ISDE Piemonte Dott. Giovanni Ghirga, ISDE Civitavecchia Prof. Giorgio Assennato, Direttore Generale Arpa Puglia, Past President Assoarpa Dott. Massimo Stafoggia, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Prof. Piermannuccio Mannucci - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Dr. Emanuele Vinci, Presidente dell'Ordine dei Medici di Brindisi e Coordinatore della Commissione FNOMCeO Professione, Salute e Ambiente, Sviluppo Economico Per informazioni: Ufficio Stampa Genitori Antismog GPG Associati – 026696606 Ufficio Stampa Legambiente - 0686268376-53-99
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950