Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Consumo di frutta fresca per i neonati? E' guerra tra i pediatri

  • 12 Dic 2011 alle 15:24:00

neonati, pediatri, frutta fresca
10.12.2011 -
Consumo di frutta e verdura fresca per i neonati? Si può fare o è pericoloso per la salute dei nuovi nati? Gli attori di questa storia sono due: la FIMP (Federazione italiana medici pediatri) e l’ACP (l’associazione culturale pediatri). Due organizzazioni che raccolgono i pediatri italiani, ma che – mai come oggi – si trovano in “guerra”. Il motivo? Presto detto. Qualche giorno fa la FIMP ha diramato un comunicato (con dichiarazione del presidente Giuseppe Mele) in cui metteva in guardia dai rischi per le famiglie europee di essere raggiunte “da messaggi che tendono a presentare come ‘baby food’ cibi e alimenti sui quali non esiste chiarezza tossicologica e scientifica”.
Tra questi, secondo la FIMP, ci sarebbero - in primis - la frutta e la verdura fresche. Un’idea veicolata attraverso un depliant distribuito negli studi pediatrici e – addirittura – affisso in alcuni reparti ospedalieri, che recita: “Il 50% della frutta fresca contiene livelli di pesticidi non idonei all’alimentazione infantile” e “il 35% del grano in Italia contiene residui di pesticidi troppo elevati per l’alimentazione infantile”.
Insomma, secondo la FIMP ai nostri bambini sarebbe meglio dare da mangiare prodotti per l’infanzia industriali, come pappe e omogeneizzati. Apriti cielo. I primi a insorgere sono stati quelli dell’ACP, a ribadire l’importanza nell’alimentazione di un neonato della frutta e della verdura fresche. E a denunciare come la campagna di “disinformazione” della FIMP celi qualcosa di strano: “L’associazione – secondo i vertici dell’ACP – parla come organo scientifico, ma nei toni e nella sostanza riporta quanto affermato da una nota campagna pubblicitaria del marchio leader del baby food in polemica con un’altrettanto marca leader di prodotti alimentari”.
Da lì una deduzione: “inutile girarci intorno la guerra è quella tra Plasmon e Barilla”. Brutti sospetti. E nel frattempo, per cercare di mettere le cose in chiaro, sono intervenuti ben due ministeri. Quello della Salute, a puntualizzare come “gli organi competenti del ministero della Salute e delle Regioni effettuano controlli costanti sulla frutta, la verdura e i cereali. L’attenzione e la vigilanza sui prodotti destinati all’infanzia è massima”.
E quello delle Politiche agricole a precisare come “il consumo della frutta e della verdura fresca è la migliore pratica alimentare che possa essere consigliata sia per gli adulti che per i bambini”. Quanto alla possibile presenza di pesticidi, denunciata dalla FIMP, il Mipaaf chiarisce senza mezzi termini: “La percentuale dei campioni sui quali si rilevano i limiti al di sopra di quelli consentiti dalla legge si attesta ben al di sotto dell'1%, contro una media europea che si aggira intorno al 3,5%. La frutta, la verdura e i cereali italiani sono di qualità eccellente anche in virtù delle tecniche di produzione utilizzate dai nostri agricoltori, rispettose dell'ambiente e della salute dei consumatori”. Di sicuro la storia non finisce qui.
Giacomo Gallo
Ecoseven.net
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950