Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Balduzzi ce l'ha fatta. Il decreto sanità è stato approvato. Ecco il testo entrato in CdM

  • 24 Set 2012 alle 06:14:00
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge Balduzzi dopo sei ore e mezzo di riunione. Il testo entrato è di 16 articoli. Rimaste le norme di principale interesse sanitario, dalle cure primarie, ai farmaci e all'intramoenia. Via la tassa sulle bibite e il Piano nazionale per la non autosufficienza. Ecco il decreto e la relazione illustrativa. 05 SET - Ci sono volute diverse ore di confronto serrato, articolo per articolo, ma alla fine Balduzzi ce l'ha fatta. Il Governo ha approvato il suo decreto legge nonostante i tanti dubbi della vigilia e i niet delle Regioni e non solo. In tutto 16 articoli contro i 27 della prima bozza.
I dubbi sulla costituzionalità del decreto sono superati, per il ministro, dalle caratteristiche dell misure adottate per le quali, si legge nel decreto si è: "Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure finalizzate ad assicurare e garantire la continuità, la funzionalità e lo svolgimento delle particolari attività connesse ai bisogni di salute, di qualità e appropriatezza delle cure ed economicità nell’impiego delle risorse e, in particolare, di assistenza territoriale, di professione e responsabilità dei medici, di dirigenza sanitaria e governo clinico, di garanzia dei livelli essenziali di assistenza per le persone affette da malattie croniche e rare nonché da dipendenza da gioco con vincita di denaro, di norme tecniche per le strutture ospedaliere, per promuovere corretti stili di vita, nonché di interventi in materia di sicurezza alimentare e di emergenze veterinarie, di farmaci e di servizio farmaceutico, di sperimentazione clinica dei medicinali, di razionalizzazione di alcuni enti sanitari, di trasferimento alle regioni delle funzioni di assistenza sanitaria al personale navigante".


Ecco il nuovo indice del provvedimento:

Capo I
Norme per la razionalizzazione dell’attività assistenziale e sanitaria
ART. 1
(Riordino dell’assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie)
ART. 2
(Esercizio dell’attività libero professionale intramuraria)
ART. 3
(Responsabilità professionale dell’esercente le professioni sanitarie)
ART. 4
(Dirigenza sanitaria e governo clinico)
ART. 5
(Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza con particolare riferimento alle
persone affette da malattie croniche, da malattie rare, nonché da ludopatia)
ART. 6
(Disposizioni in materia di edilizia sanitaria, di controlli e prevenzione incendi nelle
strutture sanitarie, nonché di ospedali psichiatrici giudiziari)

Capo II
Promozione di corretti stili di vita e riduzione dei rischi sanitari connessi all’alimentazione e alle emergenze veterinarie
ART. 7
(Disposizioni in materia di vendita di prodotti del tabacco, misure di prevenzione per
contrastare la ludopatia e per l’attività sportiva non agonistica )
ART. 8
(Norme in materia di sicurezza alimentare e di bevande )
ART. 9
(Disposizioni in materia di emergenze veterinarie)

Capo III
Disposizioni in materia di farmaci e di servizio farmaceutico
ART. 10
(Modificazioni al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e norme sull’innovatività
terapeutica)
ART. 11
(Revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico nazionale e altre disposizioni dirette a
favorire l’impiego razionale ed economicamente compatibile dei medicinali da parte del
Servizio sanitario nazionale)
ART. 12
(Procedure concernenti i medicinali)
ART. 13
(Disposizioni in materia di medicinali omeopatici, 
anche veterinari e di sostanze ad azione ormonica)
ART. 14
(Disposizioni sul trasferimento delle farmacie)

Capo IV
Norme finali
ART. 15
(Razionalizzazione di taluni enti sanitari)
Art. 16
(Trasferimento delle funzioni di assistenza al personale navigante e altre norme sulle prestazioni rese dal Ministero)

Scarica il testo


Per approfondire
Decretone: parte il cammino della riforma e cambia la sanità per medici e cittadini di Roberto Turno
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950