Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






AdV 2013-N05

  • 29 Mag 2013 alle 14:17:04
  Appunti di viaggio N.5 - Maggio 2013   Care socie e cari soci, questo numero di Appunti di Viaggio viene pubblicato e distribuito il 31 maggio. Maggio è un mese in cui in Italia accadono tante cose, e anche quest’anno non ha fatto eccezione. Oltre alle tante attività della nostra associazione che come al solito vi raccontiamo, in questo mese di maggio, in un piccolo spazio, vogliamo pensare e raccontare due avvenimenti, che in qualche modo hanno un filo sottile che li lega. Adolescenti: come i tanti che vediamo passare dai nostri ambulatori, piccoli, poi via via più grandi, ma in fine sempre poco più che bambini. Adolescenti: chiusi in se stessi, chiusi alla vita, alle relazioni, incapaci di reggere l’urto dei sentimenti, li abbiamo visti diventare assassini e vittime. E in tutta questa violenza noi restiamo sgomenti, e addolorati e afoni. Adolescenti: aperti agli altri, alla vita, alle relazioni, indirizzano la loro energia e il loro amore verso la convivenza e la condivisone; viaggiano in una notte di maggio, con il mare in tempesta, su navi che si chiamano Giovanni e Paolo, per ricordare qualcuno morto prima che loro nascessero. Rimangono impresse le loro richieste di spiegazioni, le loro lucide interpretazioni. Ma più di tutte le parole di una ragazza, bella come solo alla loro età si può essere, a cui è stato chiesto cosa i ragazzi possono fare per la legalità e ha risposto “dire no al bullismo, alla violenza, alla mancanza di regole anche se è difficile e così a poco a poco crescere”. Ecco che per lei crescere significa l’impegno a dire di no anche se farlo costa sacrificio. Sono i nostri ragazzi, tutti, abbiamone cura. Maria Francesca Siracusano, Paolo Siani   In questo numero:
  • Studio ENBe
  • La Newsletter pediatrica
  • Premio Nati per Leggere – Salone del libro di Torino
  • Pump: Bambini diamoci una mano per un mondo possibile
  • Nomina dei Componenti della commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
  • Il latte della mamma non si scorda mai
  • Il pronto soccorso pediatrico su Focus
  • Campagna Allarme Infanzia
  • Protocollo di intesa ACP Slow Medicine
  • Da UPPA: Il raffreddore non esiste
  • AdV segnala: Summer School sui diritti dell'adolescenza
  • L’articolo del mese
  » Studio ENBe ("Efficay of nebulised beclometasone versus placebo in preventing viral wheezing in pre-school children"). Il 4 aprile è stato inviato all'Agenzia Italiana del Farmaco il rapporto finale sullo studio ENB. Lo studio è terminato, come riportato dalla lettera a firma di Maurizio Bonati e Antonio Clavenna inviata ai pediatri sperimentatori: “ENBe è la prima sperimentazione indipendente, controllata, in doppio cieco in pediatria di famiglia condotta in Italia e, nonostante le mancanze e le disuguaglianze locali nell'applicazione delle normative, ha documentato la fattibilità e l'importanza di sperimentare nel contesto delle cure primarie, là dove avviene quotidianamente l'assistenza e la cura”.   "Il messaggio ai pediatri sperimentatori dello studio ENBe è bello anche per tutta l’ACP, e dunque da condividere, perché aggiunge un capitolo importante alla sua storia di formazione e ricerca. Come già scritto anche nell’editoriale di Quaderni acp 5/2012 i pediatri sperimentatori ACP hanno avuto “l’opportunità di partecipare a una ricerca che, per dimensioni e modalità, rappresenta la prima sperimentazione clinica formale, indipendente, randomizzata e in doppio cieco nella pratica pediatrica extraospedaliera italiana; che li ha resi parte attiva di qualcosa che riguarda la salute del bambino; che ha visto il coinvolgimento della famiglia non limitato al momento formale del “consenso informato”; che ha chiesto loro di “guardarsi allo specchio” rispetto a prassi spesso consolidate e non sempre appropriate; che è stata occasione di aggiornamento attivo, partecipato, collaborativo (il gruppo, i coordinatori, la newsletter); che li ha sollecitati a precise responsabilità, alla disponibilità e al controllo esterno e tra pari; che ha anche rappresentato una modalità privilegiata per l’acquisizione di crediti ECM". I pediatri sperimentatori ACP possono attestare che il percorso di ricerca attiva che si è appena concluso rappresenta un “paletto” prezioso nella progettazione e proposta di iniziative future. Hanno anche vissuto “qualche fatica e difficoltà” e hanno capito che, in ogni fase di un percorso di ricerca, sono indispensabili una regia e un supporto che possono essere garantiti solo da chi ne ha competenze e strumenti. Hanno constatato che motivazione e organizzazione sono due aspetti importanti e cruciali per la “fattibilità e l'importanza di sperimentare nel contesto delle cure primarie là dove avviene quotidianamente l'assistenza e la cura”, di cui si scrive nel messaggio. La riflessione e il pensiero attenti e condivisi in ambito associativo - anche in vista del XXV Congresso Nazionale ACP, dove i risultati dello studio ENBe saranno presentati ufficialmente – renderanno ancora più efficace “un’esperienza importante e positiva”e significativo il traguardo raggiunto.

Noi referenti dei pediatri sperimentatori ACP nello studio ENBe

  » La Newsletter pediatrica L’archivio della Newsletter pediatrica si è arricchito di nuove schede su articoli scientifici pubblicati nel 2012 e nel 2013. Si tratta di articoli selezionati tra le più importanti riviste internazionali con revisori. Ai quattro gruppi di lettura attivi a Milano, Asolo, Vicenza e Verona si sono aggiunti nuovi gruppi di lettura in Friuli e a Reggio Emilia, sostenuti da una formazione curata da Quaderni acp. I gruppi si impegnano in una lettura evidence-based di articoli di largo interesse generalista e nella produzione delle relative schede con un commento critico. Abbiamo scelto di offrirvi come articolo del mese una delle più recenti schede che a breve sarà disponibile insieme ad altre sul sito acp.it nella nuova sezione della Newsletter Pediatrica.

La redazione: Laura Brusadin, Laura Reali, Giacomo Toffol, Costantino Panza

  » Premio nazionale Nati per Leggere – Salone del Libro di Torino Gli autori francesi Michaël Escoffier, Matthieu Maudet, Pierre Bertrand e Magali Bonniol, lo scrittore Marco Viale, l’illustratore inglese John Fardell, il Comune di Cortona (Arezzo) e il pediatra Graziano Zucchi (Modena) sono i vincitori della quarta edizione del Premio nazionale Nati per Leggere (www.natiperleggere.it), riconoscimento che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli. Menzioni speciali vanno alla collana di libri tattili  A spasso con le dita della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi di Roma e al Comune di Palma di Montechiaro (Agrigento). I vincitori saranno premiati lunedì 20 maggio alle ore 16 all’Arena del Bookstock Village del Salone Internazionale del Libro di Torino (quinto padiglione). Sono stati scelti dalla Giuria presieduta da Rita Valentino Merletti (studiosa di letteratura per l’infanzia) e formata da esperti di letteratura infantile, pedagogisti, bibliotecari, educatori, pediatri, librai e membri del coordinamento di Nati per Leggere... [leggi]

Giancarlo Biasini

  » Pump: Bambini diamoci una mano Continua a diffondersi il progetto “bambini diamoci una mano per un mondo possibile” Il gruppo dei Pediatri per un Mondo Possibile, come ricorderà chi frequenta abitualmente Appunti di Viaggio, dal 2010 al 2012 ha collaborato alla realizzazione di un progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini che si è svolto in Provincia di Padova con il coinvolgimento di 124 scuole. Seguendo questo esempio, un percorso simile è stato svolto quest’ anno in un semiconvitto di Belluno, con la partecipazione di 90 bambini delle scuole elementari. Utilizzando tre libri appositamente prodotti da Carthusia, le educatrici dell’ Istituto Sperti hanno fatto riflettere i bambini sui pericoli dell’ inquinamento ambientale e sull’ utilità di piccole azioni pratiche volte a ridurre tale inquinamento. Auspichiamo che questo esempio possa servire di stimolo ai colleghi per l’ effettuazione di progetti analoghi in altre regioni. Per approfondire:
  • Bambini diamoci una mano II edizione
  • https://www.carthusiaedizioni.it/0_loader.swf

Giacomo Toffol

  » Nomina dei Componenti della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza L’ACP è cofirmataria della lettera che il gruppo CRC (Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza) ha inviato in data 3 maggio ai presidenti di Camera e Senato “per porre alla Vostra attenzione la necessità di nominare quanto prima i componenti della Commissione parlamentare Infanzia e Adolescenza, prevista dalla Legge 451/1997, e per sottolineare l’importanza di individuare, quali nuovi membri, parlamentari competenti ed effettivamente interessati a seguirne i lavori.”   » Il latte della mamma non si scorda mai. Al via la campagna 2013 del Ministero della Salute. L’iniziativa prenderà il via il prossimo 1 giugno a Trieste e coinvolgerà anche Ravenna e Ancona. Lorenzin: “Allattare al seno fa bene alla mamma e al bambino, capire il valore di questo gesto significa apprendere l’importanza che la corretta alimentazione riveste sin dai primi momenti di vita”.

Sergio Conti Nibali

  » Il pronto soccorso pediatrico su Focus Sul numero 12 di marzo 2013 della rivista Focus, sezione Scienza-Salute, è pubblicata un'intervista a Daniele De Brasi del gruppo ACP Ospedale, a Enrico Valletta e Giovanna La Fauci, pediatri ACP dell’Ospedale Morgagni – Pierantoni di Forlì e a Antonio Clavenna del Mario Negri di Milano, sullo status della pediatria ospedaliera vista dall'angolo del pronto soccorso pediatrico. Si tratta di un articolo divulgativo che fa un rapido excursus sulla situazione del P.S. pediatrico, su alcune sue criticità e su alcune patologie (gastroenterite, asma, febbre) cause principali dell'eccessiva affluenza al P.S. pediatrico. [leggi]

Daniele De Brasi

  » Campagna Allarme Infanzia Da lunedì 20 maggio fino al 5 giugno, Save the Children farà un’intensa attività di campaigning a sostegno dell’infanzia nel nostro Paese, denunciando il gravissimo deficit di futuro delle giovani generazioni, attraverso la Campagna “Allarme infanzia”. Nell’occasione verranno resi noti i risultati di una ricerca condotta fra adolescenti e genitori e un dossier sull’attuale condizione di bambini e giovani italiani, a confronto con i coetanei europei. La campagna si dispiegherà attraverso attività di comunicazione, sensibilizzazione e informazione a Roma, Milano e altre 14 città. Saremmo lieti di poter contare anche sul vostro sostegno, anche attraverso la segnalazione della nostra Campagna sui vostri siti e canali informativi, nelle modalità che riterrete più opportune. Da oggi lunedì 20 maggio sarà attivo il sito della campagna: www.allarmeinfanzia.it, nel quale sono disponibili tutti i materiali e le informazioni relative alle modalità per lasciare un proprio messaggio di adesione alla Campagna.   » Protocollo di intesa ACP - Slow Medicine ACP e Slow Medicine hanno siglato un protocollo d’intesa in cui s’impegnano a:
  • sviluppare azioni congiunte allo scopo di rendere tutti i professionisti della salute più consapevoli del fatto che rilevanti interessi economici legati alle leggi del mercato, informazioni di parte sponsorizzate dall’industria e sottili condizionamenti culturali inducono a consumare sempre più prestazioni sanitarie, nell’illusione di migliorare la salute;
  • informare correttamente i cittadini e coinvolgerli nelle decisioni, spiegando loro che per migliorare la salute non sempre “fare di più significa fare meglio” e che non necessariamente il medico migliore prescrive più esami e più prestazioni.
  » Da UPPA: Il raffreddore dei neonati non esiste Costa caro (e non serve a niente) curare il nasino che fa rumore. Vincenzo Calia   » AdV segnala:  Antonella Brunelli e la Summer School sui diritti dell'adolescenza Organizzata a Roma dal 15 al 19 luglio, presso l'Istituto Centrale di Formazione (ICF) del Dipartimento per la giustizia minorile, la II edizione della Summer School sui diritti dell'adolescenza, dal titolo “Educarsi tra culture e linguaggi. Territori di incontro e di scambio tra generazioni oggi”, promossa dall'ICF insieme alle riviste Animazione Sociale e MinoriGiustizia. Quest’anno si propone di sperimentare un viaggio nelle culture e nei linguaggi degli adolescenti e degli adulti che con loro interagiscono. Si cercherà di capire come i modelli di pensiero e comportamento reciproci strutturino le relazioni, facilitino o inibiscano incontri e dialoghi, permettano di affrontare e gestire differenze e divergenze. L’ipotesi guida è che i diritti degli adolescenti dipendano proprio da quanto si riesce a superare distanze e chiusure e a mobilitare uno scambio generazionale fra culture e linguaggi. Antonella, che rappresentando ACP ha partecipato alla progettazione e curerà un laboratorio di Nati per la Musica, invita i pediatri a partecipare: “Sarebbe bello mescolare i saperi”; per chi vuole raccogliere questo invito e anche in seguito condividere con noi tutti l’esperienza, ecco il programma e le modalità di iscrizione.   » L’articolo del mese Haberg SE et al Risk of fetal death after pandemic influenza virus infection or vaccination N Engl J Med 2013;368:333-40 Commento a cura della Redazione della Newsletter Pediatrica
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950