Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”

  • 17 Apr 2025 alle 15:36:01
Milano, 16/04/2025 - ISDE Italia Medici per l’Ambiente e Associazione Culturale Pediatri (ACP) accolgono con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE sulla revisione della normativa europea sulla sicurezza dei giocattoli, un passo fondamentale per rafforzare la tutela dei bambini contro i rischi legati all’esposizione a sostanze chimiche pericolose.
Il nuovo Regolamento sulla Sicurezza dei Giocattoli, annunciato ufficialmente il 10 aprile 2025, prevede l’introduzione di misure innovative per rafforzare i controlli e limitare l’utilizzo di sostanze nocive nei prodotti destinati all’infanzia.
Tra le principali novità:
  • Obbligo di passaporto digitale dei prodotti, che consentirà una tracciabilità più efficace dei materiali utilizzati e delle informazioni sulla conformità dei giocattoli.
  • Divieto esplicito di sostanze chimiche cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione (CMR) e interferenti endocrini, già noti per gli effetti gravi sulla salute dei bambini anche a dosi molto basse.
  • Rafforzamento dei controlli doganali e dell’obbligo di conformità per i produttori extra-UE.
  • Attenzione specifica alla protezione dei bambini da sostanze chimiche pericolose, incluse quelle che non sono ancora regolamentate ma già identificate come potenzialmente dannose.
Come già sottolineato nel recente appello lanciato da ISDE e da ACP, la salute dei bambini deve essere al centro di ogni politica pubblica. I più piccoli sono infatti particolarmente vulnerabili agli effetti tossici delle sostanze chimiche nei periodi critici del loro sviluppo. “L’esposizione a queste sostanze, a partire dall’età prenatale, influisce sul rischio di sviluppare malattie non trasmissibili nell’età adulta, come diabete, ipertensione, asma, e malattie oncologiche”, precisa Stefania Manetti, presidente ACP.
“La revisione del regolamento è un passo nella giusta direzione, ma dovrà essere seguita da un’attuazione rigorosa, basata sulle evidenze scientifiche più aggiornate,” afferma Roberto Romizi, presidente ISDE. “È fondamentale – continua - che le nuove regole non lascino spazio a eccezioni o lacune, e che vietino anche sostanze come i PFAS e altri interferenti endocrini pericolosi, anche quando presenti in tracce.”
ISDE e ACP si uniscono alle organizzazioni europee impegnate per la salute e l’ambiente – tra cui HEAL (Health and Environment Alliance) – nel chiedere una rapida approvazione formale del testo da parte del Parlamento e del Consiglio, e una piena applicazione in tutti gli Stati membri.
La salute dei bambini non può aspettare, è in gioco il loro futuro.
 
 
ISDE Italia – L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente (ISDE) è un'organizzazione non governativa che riunisce medici e operatori sanitari impegnati nella tutela della salute globale attraverso la protezione dell’ambiente. Presente su tutto il territorio nazionale con numerosi gruppi locali, ISDE promuove la ricerca, la formazione e la sensibilizzazione sui rischi ambientali per la salute. Sostiene politiche sostenibili in ambito sanitario e ambientale, opponendosi a pratiche dannose come l'inquinamento atmosferico, l'uso di sostanze tossiche e la combustione di rifiuti. L'associazione opera senza fini di lucro e tutte le attività sono svolte su base volontaria, senza compensi né benefit per i soci. L’associazione ha promosso un portale di informazione su ambiente e salute, ISDENews.
Ufficio Stampa ISDE- Francesco Romizi francesco.romizi@isde.it
 
ACP – L’ Associazione Culturale Pediatri è una libera associazione che raccoglie 1.400 pediatri in 35 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica e alla promozione della salute del bambino. Svolge attività di formazione, ricerca, informazione dell’educazione sanitaria, definizione di protocolli diagnostico-terapeutici e valutazione della qualità delle cure. Supporta programmi di cooperazione internazionale. Siamo una associazione rigorosamente no profit. La libera partecipazione dei pediatri, soci e non soci, alle sue iniziative, è subordinata alle sole coperture delle spese; non vengono elargiti compensi né benefit per le attività interne.
Ufficio Stampa ACP - Michela Dell’Amico michela.amico@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950