AdV 2013-N02
- 01 Feb 2013 alle 19:12:58
Cari Socia/o,
apriamo questo secondo numero del 2013 di Appunti di viaggio con il ricordo di un altro padre ACP che ci ha lasciato, il prof. Sergio Nordio, attraverso il racconto di Dino Faraguna e riproponendovi un estratto del primo editoriale della rivista Crescita che i soci meno giovani ricordano bene, era il 1983.
La FAD ACP va a gonfie vele e invitiamo tutti i nostri soci ad iscriversi. La procedura di registrazione e l’accesso alla piattaforma dove troverete le domande a risposta multipla per risolvere un caso clinico sono molto semplici e intuitivi... e 18 crediti non sono pochi.
I gruppi ACP del Sud si incontrano anche quest'anno a Sorrento per il congresso de Gli Argonauti, vi aspettiamo numerosi e invitiamo tutti gli appassionati di fotografia a partecipare al concorso fotografico "Pasquale Causa".
Nasce in ACP un nuovo gruppo di lavoro sull'adolescente, riunitosi per la prima volta in occasione del congresso di Tabiano, che anche quest'anno ha visto una enorme partecipazione di pediatri, ma soprattutto è un esempio di buona formazione, di qualità, chiara e utile, e che affronta problemi concreti. Vera formazione ACP.
Infine dopo un lungo lavoro ha visto la luce il Codice del Diritto del Minore alla Salute e ai Servizi Sanitari, a cui l'ACP ha dato un grande contributo di idee, ora vi chiediamo di guardarlo e diffonderlo nei vostri territori.
Festeggiamo l'8 marzo con una presentazione a cura di Maria Francesca Siracusano, convinti che la serietà delle donne nei sentimenti, nel lavoro, nel maneggiare le cose della vita è spesso di esempio e di soccorso a noi maschi, anche in ACP.
Buona lettura a tutti e forza ACP!
Paolo Siani, Maria Francesca Siracusano
» Ricordando il professor Sergio Nordio
Rispondo con piacere alla proposta di Paolo Siani di ricordare Sergio Nordio, uno dei primi presidenti della ACP, il terzo, dopo Sereni e Bucci, fine degli anni '70. Uno dei periodi più vivaci e produttivi nella vita associativa della pediatria italiana. Quando l'ACP produceva cultura, aveva avviato a poi dato alla SIP la Rivista italiana di pediatria, ambiva a diventare il corrispondente in Italia di quello che l’AAP è negli USA. Poi l’evoluzione dell’ACP è stata altro, credo Nordio non sapesse da molto cosa fosse, da molto tempo. Allora contemporaneo o quasi alla presidenza Burgio della SIP, Nordio aveva poco più di cinquantanni, nel pieno della sua vita professionale, anzi nel pieno della trasformazione della sua vita professionale, dei suoi interessi culturali, del passaggio dalla clinica alla organizzazione, dalla direzione di un grande reparto con il giro con codazzo degli anni ’70 (erano tutti così, qualcuno ancora oggi…), dall'avvio della Neonatologia alla direzione scientifica del Burlo, dalla cultura della malattia alla cultura dell'infanzia, con particolare attenzione agli aspetti bioetici e alla formazione medica. Tra ostacoli e perplessità, come in ogni avvio di cambiamenti veri.
Il direttore che ho conosciuto nel '75 e lasciato nel '96, esprimevano sensibilità diverse, segno della attenzione a ciò che lo aveva accompagnato nella vita professionale... continua..
(Dino Faraguna)
Vogliamo ricordare il Prof. Nordio, terzo presidente ACP dal 1978 al 1980, prima del Prof. F. Sereni e del Prof. G. Bucci, e co-fondatore della rivista Crescita.
Nel numero uno di Crescita si parlava di contraccezione, del costo della salute, della diagnosi prenatale di talassemia, del controllo del bambino sano nel primo anno di vita, del contatto precoce madre figlio e dell’allattamento al seno, della capacità di lettura dello scolaro, di cos’è l’epidemiologia. Autori, Giancarlo Biasini, Calogero Vullo, Sergio Capranico, Augusto Biasini, Francesco Ciotti, Donato Greco. Pubblichiamo un estratto del suo editoriale sul N 1 di Crescita nel marzo 1983.
Paolo Siani
“Presentiamo una nuova iniziativa editoriale dell’ACP che, si sa, è un gruppo di amici che si sono riuniti per fare cultura pediatrica... vogliamo fare una rivista che non sia soltanto di aggiornamento ma soprattutto di elaborazione. Crescita vuol dire desiderio di crescere insieme e vivere in una dimensione ludica con serietà è vera crescita, nega la drammatizzazione paralizzante e garantisce la salute. È di salute che vogliamo parlare: salute è crescita, è interessi che si rinnovano continuamente, è apertura a tutti i confronti e a tutti gli stimoli. Tentiamo di fare una rivista meta disciplinare: la nostra presunzione sta tutta in questo termine, cioè nell’aspirazione, di fare uno sforzo per produrre meta cultura, che significa tentare di andare oltre, di fare sempre un pensiero in più. Con queste ambizioni Crescita dovrà perdere alcune caratteristiche pediatriche “tipiche”, sarà sempre meno dell’ACP e sempre più di coloro che di provenienza culturale diversa vi contribuiranno. Si affronteranno problemi ma non verranno offerti per questi soluzioni stabili, schemi, regole tranquillizzanti, bensì interrogativi destabilizzanti.
Dobbiamo credere nella forza del dubbio.”
Sergio Nordio - marzo-aprile 1983 - Crescita N. 1
» La FAD ACP: 18 crediti ECM
Le adesioni alla FAD sono state numerore e vi ringraziamo per avere scelto di fare con noi questo percorso culturale.
Vi ricordiamo che è ancora possibile iscriversi, chi fosse interssato può chiedere maggiori informazioni scrivendo a: segreteria@acp.it.
Michele Gangemi
» Codice del Diritto del Minore alla Salute e ai Servizi Sanitari
Con la presentazione del testo definitivo del “Codice del Diritto del Minore alla Salute e ai Servizi Sanitari” al Ministero della Salute, si è formalmente conclusa la fase di ricerca ed elaborazione del gruppo di lavoro multidisciplinare che, nel 2008, si è formato su iniziativa di INDiMi. E’ora in corso la diffusione del Codice, che vuole essere, da una parte, strumento di conoscenza e sensibilizzazione alla cultura del Diritto di bambini e adolescenti al “Miglior stato di Salute raggiungibile”, anche per famiglie, bambini, e tutta la popolazione, dall’altra uno strumento normativo e operativo del Diritto alla Salute per tutti coloro le cui azioni e scelte che possono avere ricadute sui bambini. Per facilitare e verificare il reale recepimento e l’applicazione dei principi enunciati nei 22 articoli del Codice, sarà fornito a tutte le Strutture Sanitarie uno strumento di autovalutazione. Il cammino verso la fattiva applicazione del Codice è ancora lungo e richiederà l’impegno di tutti.
Sul sito dell’ACP trovate le informazioni per aderire, la presentazione del Codice, l’articolo “Un Codice sui minori e salute” pubblicato su Il Sole 24 ore Sanità (12-18 febbraio 2013), il nostro Comunicato Stampa e una rassegna delle varie Agenzie di stampa.
Anna Maria Falasconi
» Allarme pertosse: vaccini acellulari insufficienti o addirittura inutili?
In questi anni assistiamo a un ritorno della pertosse, malattia che, pur senza mai scomparire, sembrava essere stata messa sotto controllo dalla vaccinazione… [leggi l'articolo]
Rosario Cavallo, Il Sole 24 Ore Sanità, 29 gen. - 4 feb. 2013
» La Stampa e i disturbi del sonno
“Dolcezza oppure severità: molte teorie, poche certezze” intervista a Maria Luisa Tortorella, La Stampa, 17 feb.2013)
» La nuova segreteria sull’adolescente
Nel corso del congresso ACP di Tabiano, si è tenuto il primo incontro del neonato gruppo di studio sulle problematiche dell’adolescente coordinato da Franco Mazzini. L’incontro che aveva come primo obiettivo la conoscenza tra i componenti del gruppo che avevano dato disponibilità a partecipare, è servito anche per delineare un primo programma di intervento, discutere delle aspettative di ciascuno, definire i primi steps e modalità di comunicazione. Nel corso del convegno, si sono inoltre fatte avanti altre due colleghe interessate a studiare e a fornire il loro personale contributo all’attività del gruppo.
Maria Luisa Zuccolo
» L’Istituto Mario Negri è un IRCCS
Dal 9 febbraio 2013 (G.U.R. I. Febbraio 2013, n. 34, pag. 17).
Gli auguri del presidente ACP e la risposta del prof. Silvio Garattini.
» Progetto “In vitro”: lettera ai soci ACP
E' stata firmata una convenzione tra il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni Culturali e il Centro per la Salute del Bambino, per l’attuazione del progetto In Vitro, che ha per oggetto l’elaborazione di adeguate politiche nazionali e strategie d’intervento per la diffusione del libro e della lettura quale strumento di crescita sociale del Paese... continua.
Alessandra Sila
» Indagine Scuole di Specialità e Paesi in via di sviluppo: iniziativa ACP/ONSP
Cari colleghi, come ben sapete l'ONSP è da sempre stata vicina alle esperienze degli specializzandi nei Paesi in via di sviluppo. Su iniziativa del Prof. Masera e dell'ACP (Associazione Culturale Pediatri) vi proponiamo questo brevissimo questionario per fare il punto della situazione su questo importante aspetto delle nostre Scuole. Vi ringraziamo per la collaborazione.
Il Direttivo ONSP, il Direttivo ACP
» Dalla Pratica alla teoria Corso di epidemiologia applicata all’analisi dei dati del Network Neonatale Italiano
(Lido di Camaiore, 12-13 marzo)
Vi siete mai trovati, leggendo un articolo scientifico, a dire: “questo avrei potuto farlo io, i dati li avevo?”, ma di rendervi conto però che scrivere l'articolo avrebbe richiesto conoscenze “tecniche” di formulazione di ipotesi e di analisi che appaiono troppo complesse? Spesso, i dati per rispondere a quesiti scientifici, organizzativi o gestionali sono a disposizione. Quello che manca è una chiara maniera di utilizzarli. L'epidemiologia fornisce una risposta a questo bisogno. Il Corso ha lo scopo di far acquisire ai clinici la metodologia, i concetti e gli strumenti per l'analisi dei dati raccolti dal Network Neonatale Italiano, al fine di rispondere a quesiti scientifici e di miglioramento della qualità delle cure.
Il corso è accreditato ECM (20,5 crediti)
Gli Argonauti XIV. L’approdo alla terra delle Sirene. Sorrento, 12-13 Aprile 2013
Per ricordare insieme il Prof. Panizon e per incontrarci di nuovo tutti insieme noi pediatri del Sud Italia. Gli argomenti sono vari e suddivisi in 4 sessioni di approfondimento, ampi spazi di discussione e diversi casi clinici. Una buona occasione per confrontarsi e condividere esperienze. Come oramai consuetudine degli ultimi anni ci saranno le premiazioni del Concorso Fotografico dedicato a Pasquale Causa; a tal proposito vi ricordiamo che le foto vanno inviate entro il 20 Marzo. Negli ultimi anni le offerte formative sono molto incrementate per tanti motivi tra cui anche l'obbligo dei crediti formativi. Organizzare un convegno diventa sempre più arduo, in particolare i nostri convegni, che come ben sapete si mantengono quasi esclusivamente con le quote di iscrizione. Ci chiediamo ogni anno se valga la pena continuare... a preoccuparsi per le iscrizioni, ...a preoccuparsi che tutti possano essere accolti nel modo migliore, ...a preoccuparsi di avere scelto argomenti e relatori appropriati... Alla fine dei conti pensiamo di si, vale la pena perché ci incontriamo di nuovo, ogni anno, con qualche anno in più, ma anche con qualche giovane volto in più a cui forse un domani passare il testimone, con tante storie da ascoltare, non solo di medicina, come quella che ascolteremo di Peppino Impastato, raccontata da un pediatra. Alla fine decideremo tutti insieme se ne vale la pena, dipenderà dalla partecipazione di tutti, ma nel frattempo ...Vi aspettiamo a Sorrento, vi invitiamo a non mancare, ma anzi a partecipare insieme a tutti noi anche alla programmazione del prossimo anno.
[Programma e scheda di iscrizione]
Stefania Manetti
» 4° Congresso Annuale ECPCP
La Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie (ECPCP), di cui fa parte anche l'ACP, terrà il suo 4° Congresso Annuale dal 3 al 5 luglio 2013 a Tel Aviv, presso l'Hotel Dan Panorama. Sul sito troverete tutte le informazioni e la modalità per registrarsi.
Laura Reali
» Concorso fotografico Pasquale Causa VI Edizione
Il concorso è libero, non è riservato ai soli soci ACP né agli iscritti al Convegno. Le foto dovranno avere come tema i bambini in riferimento ai temi del Convegno. Le foto dovranno essere accompagnate da didascalia, nome, cognome, recapito postale, e-mail, telefono e qualifica dell’autore e della liberatoria firmata dal soggetto eventualmente fotografato.
Le foto potranno essere fornite in formato digitale e inviate al seguente indirizzo e-mail: li.dimaio@alice.it, specificando in oggetto:
CONCORSO FOTOGRAFICO PASQUALE CAUSA.
Il giudizio di qualità sulle foto sarà compito di una giuria scelta dagli organizzatori del Convegno. Verranno segnalati nel corso del Convegno i primi 3 classificati. Le foto partecipanti dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Marzo 2013.
Sul blog dell'ACP le foto vincitrici della V edizione.
L’autore della foto risultata vincitrice verrà premiato con un prodotto editoriale dell’Associazione.
Lina Di Maio
» Appunti di Viaggio segnala
• Le donne e l’8 marzo
Ricordiamo, che non fa mai male, che l’Articolo 1 della Convenzione sull’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna recita:
"Ai fini della presente Convenzione, l'espressione 'discriminazione nei confronti della donna' concerne ogni distinzione esclusione o limitazione basata sul sesso, che abbia come conseguenza, o come scopo, di compromettere o distruggere il riconoscimento, il godimento o l'esercizio da parte delle donne, quale che sia il loro stato matrimoniale, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale e civile o in ogni altro campo, su base di parità tra l'uomo e la donna".
Alle amiche e agli amici che avvertono il senso profondo di questa festa, e non quello convenzionale, consumistico, ludico, dedico alcune immagini che accompagnano un testo di Giorgio Tamburlini, a cui va il mio ringraziamento per avermi permesso di usarle e attraverso esse trasmettere il messaggio del senso precipuo e più alto della femminilità, e le parole scritte da Michele Serra, che sono l’omaggio di un uomo, ogni uomo, alla sua donna, ogni donna.
• Papà! Una proposta di lettura per la tua festa libri per ogni età e per tutti i papà a cura di Loretta Righetti
• Cibi per l’infanzia. Riceviamo da Luigi Greco, l’indirizzo di un video da condividere con i soci ACP, ma anche con quelle mamme e nonne dubbiose su cosa devono mangiare i bambini.
• Gesti di legalità. Se l’educazione alla non violenza comincia da piccoli. Napoli e la Campania contano un numero molto alto di vittime innocenti della criminalità e questo rappresenta per tutti noi un primato davvero insopportabile. Ma quello che è proprio impossibile da sopportare è che tra queste vittime ci sono anche 15 bambini. Bambini che per caso, perché vicini al bersaglio da colpire o perché si trovavano sul percorso di un proiettile vagante, sono rimasti vittime della criminalità.
Una società che non protegge i propri bambini che società è?
Paolo Siani, Il Mattino, lunedì 18 febbraio
» AdV ospita Un Pediatra Per Amico
Per questo numero l’articolo estratto è "Speciale sul pianto".
» Larticolodelmese
A causa di un disguido l'articolo:
Rutter M, Kumsta R, Schlotz W et al.
Longitudinal Studies Using a "Natural Experiment"
Design: The Case of Adoptees From Romanian
Institutions. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2012;51:762-770
con il comento di Costantino Panza non è stato allegato nello scorso numero di adv. Ci scusiamo e lo proponiamo in questo numero.
» RINNOVA LA QUOTA DI ISCRIZIONE ALL'ACP 2013
Come iscriversi o rinnovare l'iscrizione all'ACP
La quota d’iscrizione per l’anno 2013 è di 100 euro per i medici, 10 euro per gli specializzandi, 30 euro per infermieri e per i non sanitari. Il versamento può essere effettuato tramite il c/c postale n. 12109096 intestato a: Associazione Culturale Pediatri - via Montiferru, 6 - Narbolia (OR) indicando nella causale l’anno a cui si riferisce la quota, oppure con una delle altre modalità indicate sul sito acp.it alla pagina "Iscrizione".
Per iscriversi la prima volta scaricare e compilare il modulo per la richiesta di adesione e seguire le istruzioni in esso contenute.
Per rinnovare l’iscrizione effettuare il versamento tramite il c/c postale n. 12109096 intestato a: Associazione Culturale Pediatri - via Montiferru, 6 - Narbolia (OR) indicando nella causale l’anno a cui si riferisce la quota, oppure utilizzare una delle altre modalità di pagamento indicate nella pagina. A breve riceverete il bollettino premarcato per il rinnovo della quota sociale. Purtroppo l'invio ritardato è un disguido di responabilità delle poste.
Anche quest'anno ti proponiamo la campagna promozionale PORTA UN AMICO IN ACP. Fai iscrivere all'ACP un tuo amico che non é mai stato socio o non lo é più da cinque anni: per lui l'iscrizione per il 2013 è di solo €. 50,00… tu concorri all'iscrizione gratuita al prossimo Congresso Nazionale di Monza.