AdV 2010-N01
- 01 Gen 2010 alle 13:07:40
- Chi sono i 18 membri dell'Emergency Committee che ha sostenuto il direttore generale dell’Oms nella decisione di innalzare al massimo l’allerta pandemica l’11 giugno?
- E' giustificato il segreto che copre i loro nomi?
- Perché, nonostante l’allarme, l’Oms non ha scoraggiato subito i viaggi per circoscrivere i focolai di epidemia, come avvenne nell’aprile 2003 per la Sars? Speriamo che qualcuno risponda.
Luisella Grandori
» Congressi Tabiano XIX. Il convegno di Tabiano è nato 18 anni fa. Ha caratteristiche inconfondibili. L'antituristicità: è la forza di Giuseppe Boschi. Tabiano in febbraio è deserta. Ci sono solo due caffè aperti. C'era una pastaia fino a qualche anno fa che confezionava ottimi ravioli di zucca di cui Sandro Ventura faceva scorte. Ha chiuso anche lei. La campagna attorno è brulla. Ci sono ottime trattorie lì attorno che l'ACP Milano e i valdostani conoscono bene, ma sono aperte solo la sera. Chi va a Tabiano sa di essere forzato dentro il convegno. La simpatia: si pranza e si cena tutti insieme; il servizio è ottimo e simpatico; il personale oramai è conosciuto da tutti; i cibi sono di qualità consolidata,i tortellini navigano in un mare di burro. La sera del venerdì ci sono Canepa e i suoi amici a fare sentire i convegnisti. Nati per la musica. Economicità: per iscrizione e pensione completa € 90 per persona, 100 in camera singola. Il programma: lo schema dei 15 minuti per la relazione e 15 minuti per la discussione, anche questa la forza del Boschi, mette in crisi i relatori che vengono per la prima volta, ma poi si abituano e ne apprezzano il fascino del dovere concentrarsi sull'essenziale. Si potrebbe dire che i temi del programma si continuano da una Tabiano a un altro senza ripetersi perché ogni edizione rivisita-completa-corregge-integra la precedente. L'edizione del 2010 ha il tema "Fare o non fare" e ogni specialista (nefrologo, cardiologo, endocrinologo) vi si concentra in aula. Poi nei gruppi di studio il gioco continua… A Tabiano ci sarà la riunione dei responsabili dei gruppi ACP del centro nord coordinati da Federica Zanetto, vi ricordiamo di compilare il format e di inviarlo a zanettof@tin.it
Giancarlo Biasini
» Neuropsichiatria Quotidiana per il pediatra. VII Incontro nazionale (Roma, 12-13 marzo 2010 - Istituto Superiore Antincendi, Via del Commercio 13). Quest’anno c’è qualcosa di nuovo. Abbandoniamo il convegno frontale finalizzato all’aggiornamento (sapere), per avventurarci nella metodologia dei gruppi di lavoro su specifici argomenti, più efficace per l’acquisizione di nuove competenze (saper fare) e per migliorare le abilità comunicative e relazionali (saper essere). La scelta degli argomenti è nata dall’analisi di specifici bisogni formativi: la necessità di individuare i bambini che potrebbero giovarsi di interventi neuro-riabilitativi precoci… Scarica il programma » La stampa ci chiede "APPRENDIMENTO DAI PEDIATRI, I SUGGERIMENTI PRATICI PER AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA" Il primo libro? A sei mesi I vantaggi intellettivi sono ormai provati: ecco come riuscirci. Intervista di Daniela Natali a Giancarlo Biasini » Una proposta di lettura di Loretta Righetti Viva, viva Carnevale / che fischiando, tintinnando / viene innanzi e non fa male / con i sacchi pieni zeppi / di coriandoli e confetti / di burlette e di sberleffi / di dispetti / di vestiti a fogge strane / di lucenti durlindane / di suonate, di ballate... Se volete fare un dono ai vostri bambini, nipotini, piccoli allievi, piccoli pazienti cliccate qui e troverete E' Carnevale... Poesie e libri.