Vaccini del futuro: il contributo dell’ISS al progetto ADITEC
- 15 Dic 2015 alle 09:36:58
L’ISS ha tra i suoi compiti quello di studiare e validare approcci vaccinali verso diverse malattie infettive, quali malaria, tubercolosi, epatite, aids, influenza e altre. In particolare, nel contesto di ADITEC, il contributo scientifico dell’ISS riguarda lo sviluppo di nuovi sistemi di veicolazione vaccinale efficaci e sicuri e lo studio dei meccanismi immunologici necessari a sviluppare nuovi adiuvanti e ad ampliare la conoscenza per la generazione di nuovi vaccini".
ISS 27 novembre 2015
Sviluppare nuovi vaccini efficaci e sicuri, studiare meccanismi immunologici, ampliare le conoscenze per creare vaccini di nuova generazione e di alta qualità. Questo il contributo che l’Istituto Superiore di Sanità offre attraverso il progetto High Impact Project on Advanced Immunization Technologies (ADITEC) finanziato con 30 milioni di euro dalla Comunità Europea nell’ambito del programma quadro FP7. Il progetto, iniziato nel 2011, ha reso noti a 4 anni di distanza i risultati notevoli ottenuti, come viene confermato dall’analisi bibliometrica delle pubblicazioni scientifiche prodotte dal progetto:
• 148 publicazioni in 74 riviste con meccanismo di peer-review
• L’Impact Factor totale di tutte le pubblicazioni ADITEC è 1010
• L’88% dei lavori sono stati pubblicati su riviste con Impact Factor nel quartile superiore (top 25%) delle rispettive categorie
• La media dell’Impact Factor è 7.21
• Nel loro insieme le pubblicazioni sono state citate 1645 volte
• Il 49% di tutte le ricerche pubblicate da membri del consorzio ADITEC deriva da collaborazioni internazionali
• L’82% di tutte le pubblicazioni ADITEC rappresentano il lavoro svolto in tutti i settori (accademici, governativi, privati, medico, aziendali)
• Il 24% dei manoscritti ha coinvolto più collaboratori afferenti al progetto ADITEC
• Ricercatori provenienti da 30 paesi diversi sono stati coinvolti nella stesura dei lavori sponsorizzati dal progetto ADITEC
Si tratta della prima analisi bibliometrica ADITEC che indica quali riviste hanno pubblicato i risultati della ricerca svolta nell’ambito del consorzio, quante volte questi lavori sono stati citati da altre ricerche (il citation impact), il luogo dove si è svolta la ricerca e la sua natura collaborativa.
L’Istituto Superiore di Sanità partecipa con Andrea Cara (Dip. Farmaco), Donatella Negri (Dip. MIPI) e Silvia Vendetti (Dip. MIPI), in qualità di Responsabili Scientifici.
"Il consorzio ADITEC - spiegano i ricercatori dell’Istituto - è composto da un team di università ed istituti di ricerca europei altamente competitivi per quanto riguarda la biologia dei sistemi e gli adiuvanti. L’ISS ha tra i suoi compiti quello di studiare e validare approcci vaccinali verso diverse malattie infettive, quali malaria, tubercolosi, epatite, aids, influenza e altre. In particolare, nel contesto di ADITEC, il contributo scientifico dell’ISS riguarda lo sviluppo di nuovi sistemi di veicolazione vaccinale efficaci e sicuri e lo studio dei meccanismi immunologici necessari a sviluppare nuovi adiuvanti e ad ampliare la conoscenza per la generazione di nuovi vaccini".
Per approfondire:
Tubercolosi, allo studio vaccini più efficaci
I risultati ottenuti da questi studi indicano che un possibile futuro vaccino candidato derivato da Mtb 8 privato della regione RD19, potrebbe avere maggiore successo contro la TBC, rispetto all’attuale ceppo BCG. Di particolare interesse è l’utilizzo di cellule dendritiche umane, una metodologia alternativa di ricerca che, sostituendo il tradizionale modello animale, contribuisce alla realizzazione degli obiettivi stabiliti dal principio delle "3Rs, ove rimpiazzare vuole suggerire al ricercatore di indagare a fondo sulle possibilità di sostituire il modello animale con metodologie alternative.