Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici
- 10 Set 2015 alle 08:06:26
Uno dei migliori esempi di percorso educativo e terapeutico evidence based di Sanità pubblica nel setting delle cure primarie in Italia. Andrebbe acquisito e implementato in tutte le Regioni con percorsi analoghi. Chi ne vuole sapere di più può venire a Napoli al prossimo Congresso nazionale ACP.
Elaborate dall'Agenzia sanitaria e sociale, sono rivolte a pediatri, medici di famiglia, otorinolaringoiatri e medici di Pronto soccorso. L’obiettivo è migliorare approccio terapeutico riducendo anche gli accessi impropri al Pronto soccorso. Le LG sull'Otite e le LG sulla Faringotonsillite.
26 AGO [QuotidianiSanità.it] - Favorire una diagnosi tempestiva e più accurata, migliorare l’approccio terapeutico, ridurre gli accessi impropri al Pronto soccorso e promuovere un uso più appropriato degli antibiotici. Sono alcuni dei risultati a cui tendono le nuove linee guida regionali su otite media acuta e faringotonsillite in età pediatrica elaborate dall’Agenzia sanitaria e sociale dell’Emilia-Romagna e rivolte ai pediatri fiducia, ospedalieri e di comunità, otorinolaringoiatri, medici di famiglia e di Pronto soccorso.
“Diffuse in una prima versione nel 2007 – spiega una nota della Regione -, le nuove linee guida intendono fornire ai professionisti raccomandazioni basate sulle prove di efficacia più recenti, condivise con un gruppo multi-professionale e sottoposte ad un vasto processo di revisione esterna”.
Per la prima volta, inoltre, nella loro elaborazione, sono stati coinvolti i genitori, tramite focus group e un questionario online, per raccogliere il loro parere e capire quali aspetti della gestione di queste patologie fossero per loro più rilevanti o problematici.
Inoltre, per aumentare la fruibilità del documento, sono state inserite tabelle con i dosaggi dei farmaci indicati e strumenti pratici per il counselling e la prevenzione.
Disponibile per entrambe le linee guida anche un documento in formato breve con le raccomandazioni, le tabelle con i dosaggi dei principali farmaci in base a peso ed età del bambino, i dati di resistenza regionali e le indicazioni per trovare le risorse presenti sul territorio per favorire l'adozione di comportamenti preventivi.
Sul sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, disponibili i documenti in formato esteso e tascabile, insieme al questionario on-line e alle risposte dei genitori. La sezione dedicata alle Linee guida nel sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale
26 agosto 2015 © Riproduzione riservata

Vai ai documenti
- Dossier n. 253/2015 - Faringotonsillite in età pediatrica. Linea guida regionale
- Dossier n. 254/2015 - Otite media acuta in età pediatrica. Linea guida regionale
- Faringotonsillite in età pediatrica. Guida rapida 2015
- Otite media acuta in età pediatrica. Guida rapida 2015
- risultati principali del questionario online su tosse e febbre nei bambini
Per saperne di più
- Progetto ProBA - Bambini e antibiotici