Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






“Bambini e inquinamento”: quali sono i rischi reali e come ridurli. La guida dei pediatri italiani per i genitori

  • 14 Dic 2023 alle 08:31:52
Quali sono i fattori che bisogna veramente valutare? Cosa, in casa e fuori casa, va evitato o modificato per minimizzare l’impatto sui più piccoli degli inquinanti?

MILANO, 12/12/2023 - Fino a che punto è importante proteggere i bambini dall’inquinamento? Cosa sappiamo a oggi di smog, campi elettromagnetici, pesticidi, microplastiche e nanoparticelle? Scritto da pediatri e ricercatori, “Bambini e inquinamento” è una guida per affrontare i dubbi che assalgono i genitori, ma anche un punto fermo per amministratori ed educatori, insegnanti e opinione pubblica, per capire cosa – esattamente – sappiamo dei rischi connessi agli inquinanti e quali strumenti abbiamo per minimizzarli.
La prima notizia è buona: la situazione è migliorata e sta migliorando, anche grazie alla sempre più diffusa consapevolezza del problema. Ma le insidie restano e se talvolta sono note – l’inquinamento dell’aria, i device elettronici, il cambiamento climatico – altre lo sono meno – la tossicità nei capi di abbigliamento, nelle creme solari, in profumi e detergenti, o nei cosmetici.
Prendiamo l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Sappiamo che può influenzare lo sviluppo neuro-cognitivo, predisporre a malattie metaboliche e disturbi del comportamento, ridurre il quoziente intellettivo: come ci si può difendere? Nell’aria di casa - e nell’acqua - sono presenti interferenti endocrini (diossine, ftalati, fenoli, triclosan...) che derivano da materiali o prodotti facilmente sostituibili.
“Bambini e inquinamento”, Edizioni Junior, a cura di Elena Uga, redatto dal gruppo di ricerca Pediatri per un Mondo Possibile di ACP (Associazione Culturale Pediatri), è una miniera di dati e ricerche recenti, scientificamente validati, che fanno da vademecum per capire quali scelte possano minimizzare i rischi in questo contesto di grande complessità. Per ogni argomento, gli autori forniscono consigli e suggerimenti utili nella vita quotidiana, mentre ribadiscono le ricadute positive della frequentazione degli ambienti naturali e delle scelte di mobilità “dolce” e attiva.
Il libro è disponibile in tutte le librerie, su Amazon o nello store dell’editore.

La curatrice

Elena Uga lavora come pediatra presso l’ospedale S. Andrea di Vercelli. Si occupa di allattamento materno, allergologia e ambiente, e coordina il gruppo Pediatri per un Mondo Possibile (PuMP) dell’Associazione Culturale Pediatri. Dal 2011 collabora come autrice per la rivista Uppa – Un pediatra per amico. Il Gruppo Pediatri per un Mondo Possibile (PuMP) dell’Associazione Culturale Pediatri si occupa delle correlazioni tra inquinamento ambientale e salute del bambino. Il gruppo di lavoro di cui fanno parte gli autori di questo volume realizza corsi di formazione e convegni e collabora ad attività di ricerca con le istituzioni (Ministero della salute, Istituto superiore di sanità, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie).
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950