Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






NOTA STAMPA: LINEE GUIDA PER L’AUTISMO

  • 15 Feb 2023 alle 07:54:06
OLTRE 20 ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE SCRIVONO AL MINISTRO DELLA SALUTE PER ESPRIMERE PIENO SUPPORTO ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ PER LE LINEE GUIDA SULL’AUTISMO

Roma, 14 febbraio 2023 – Con una lettera al Ministro della Salute inviata oggi, numerose Associazioni e Società scientifiche, operanti nell’ambito del neurosviluppo, hanno espresso pieno supporto all’iter di elaborazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il percorso per la redazione di tali Linee Guida ha seguito tutti i passaggi previsti dalla comunità scientifica e in particolare:
  • la selezione dei membri del Panel in accordo con le modalità previste dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e dalla Commissione Europea
  • il rispetto della metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) utilizzata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
  • il coinvolgimento attivo degli stakeholder e l’attuazione di periodiche consultazioni pubbliche
“La presenza di Linee Guida aggiornate è di estrema importanza per migliorare la qualità delle cure in tutti i settori ed in particolare in ambiti complessi come i disturbi dello spettro autistico– evidenziano le Associazioni nella Lettera al Ministro - La loro redazione richiede l’applicazione di un metodo rigoroso definito a livello internazionale, indispensabile per poter confrontare tra loro studi con diverse caratteristiche. E’ un processo che necessita di periodiche revisioni perché le conoscenze scientifiche e le evidenze evolvono ovviamente nel tempo. Per questo auspichiamo che si possa al più presto procedere con la pubblicazione delle raccomandazioni finali delle Linee Guida Autismo perché contribuiranno a fare nuova chiarezza sulle procedure e gli interventi oggi maggiormente sostenuti dalle prove di efficacia sia per la diagnosi sia per la presa in carico delle persone nello spettro autistico. Si tratta di un passaggio fondamentale per poter giungere finalmente ad un ottimale investimento sull’organizzazione e sulle risorse dei servizi sanitari, sociosanitari, sociali ed educativi per i disturbi del neurosviluppo, nell’età evolutiva come nell’età adulta, e garantire i Lea e uniformità di risposte su tutto il territorio nazionale”.

Hanno firmato la lettera al Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, le seguenti Associazioni e Società scientifiche:
  • Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza SINPIA
  • Società Italiana di Pediatria SIP
  • Società Italiana di Neonatologia SIN
  • Società Italiana di Psichiatria SIP
  • Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica SIEP
  • Società Italiana di Neuropsicofarmacologia SINPF
  • Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite SIMGePeD
  • Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale SISISM
  • Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo SIDiN
  • Applied Behavior Analysis Italia ABAIT
  • Società Italiana di Pedagogia Speciale SIPeS
  • Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale CBT Italia
  • Federazione Italiana Logopedisti FIL
  • Associazione dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva ANUPI TNPEE
  • Associazione Italiana dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva AITNe
  • Associazione Culturale Pediatri ACP
  • Società Italiana di Ricerca Pediatrica SIRP
  • Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP
  • Società Italiana Cure Primarie Pediatriche SICuPP
  • Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale SIRP
  • Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica AITERP
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950