Documento formazione ACP 2019
- 16 Dic 2019 alle 09:54:38
Perché un documento Formazione ACP 2019?
Perché aggiornamento e formazione professionale continuano a essere tra le priorità di intervento dell’ACP, con un’attenzione costante a definizione degli obiettivi, a qualità della progettazione didattica e dei contenuti formativi, a strategie e metodologie innovative.
Perché aggiornamento e formazione professionale continuano a essere tra le priorità di intervento dell’ACP, con un’attenzione costante a definizione degli obiettivi, a qualità della progettazione didattica e dei contenuti formativi, a strategie e metodologie innovative.
Per la storia che ACP ha nella promozione di una formazione pubblica, senza sponsor, di qualità, in ambito associativo e non solo.
Per offrire uno stato dell’arte sul progetto formativo complessivo che è seguito ai precedenti documenti di indirizzo:
- La formazione permanente. Le proposte dell’Associazione Culturale Pediatri (Quaderni acp 2000;2:26 - Medico&Bambino 2000;3:177-82);
- Obiettivi formativi di interesse nazionale: la proposta dell'Associazione Culturale Pediatri (2004);
- il Documento di indirizzo (2005) e il suo aggiornamento (2006);
- Formare per competenze: la FAD di Quaderni acp
(Formazione a distanza ravvicinata. L’ esperienza di ACP. Forum Service Editore 2015, 13-8);
- il Documento di indirizzo (2005) e il suo aggiornamento (2006);
- Formare per competenze: la FAD di Quaderni acp
(Formazione a distanza ravvicinata. L’ esperienza di ACP. Forum Service Editore 2015, 13-8);
- Revisione e innovazione nella formazione curriculare e post curricolare (in: La salute dei bambini in Italia. Dove va la pediatria? Il punto di vista e le proposte dell’ACP. Giugno 2014. Quotidianosanità.it).
Per ribadire e perseguire il valore della competenza come “abitudine all’ uso giudizioso di conoscenze, ragionamento clinico, abilità tecniche, capacità comunicative, emozioni e valori da ripensare continuamente nella pratica quotidiana per il beneficio dell’individuo e della comunità di cui ci si occupa” (Consorti F. Dai contenuti alle competenze. Recenti Progr Med 2015;106:69-71).
Per riproporre e mantenere vivo il dibattito sulla qualità della formazione e sulle sue ricadute nella pratica professionale. Per sottolineare, accanto a quello della Formazione, il ruolo della Ricerca, quella “vera”, metodologicamente appropriata, partecipata, indipendente, qualificante per la pediatria delle cure primarie e significativa per la produzione di dati raccolti sul campo e, come tali, di riferimento per lo sviluppo di strategie efficaci di prevenzione e di intervento per la salute dei bambini. La partecipazione attiva a progetti di ricerca così concepiti e condotti continua a essere uno strumento formativo potente, che obbliga a riflettere su ciò che si fa e a rendersi disponibili a un controllo esterno e a un confronto fra pari.
Newsletter ACP, Scenari Clinici, Formazione a distanza di Quaderni acp, Formazione alla comunicazione – relazione, Ricerca sul campo sono i percorsi formativi in atto in ambito ACP, illustrati in questo documento e sostenuti dal gruppo di lavoro dedicato, che ha stilato questo documento e che può anche offrire e costruire con i singoli gruppi locali pacchetti formativi specifici per ciascuna delle tipologie illustrate.
Il contributo conclusivo è un invito a collocare strumenti ed esperienze proposte nella cornice EBM, quella “vera”, quella che, “esercitata con umiltà, entusiasmo, ci avvicina alla verità (pur con la consapevolezza della sua mutabilità) attraverso la ricerca delle fonti, la lettura critica in profondità degli articoli, il ritorno ai pazienti con le decisioni che li riguardano”. Oltre a sottolineare e a ricordarci l’inscindibilità del rapporto “tra una buona formazione, una buona ricerca e una buona pratica, in una sorta di circolo nel quale ognuna delle tre può promuovere e sostenere le altre due, e tutte sembrano fortemente compenetrate tra loro”.
Un impegno e una sfida che vogliamo continuare a perseguire.
Federica Zanetto - Presidente ACP