Roma, 8 ottobre 2018: L’alimentazione dei bambini nei primi 1000 giorni di vita in caso di emergenze umanitarie e catastrofi naturali: l’Italia è pronta?
- 24 Set 2018 alle 08:14:27
Convegno organizzato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) con Save the Children e Unicef (responsabile scientifico Angela Giusti, Cnapps-Iss). L’evento ha l’obiettivo di attivare azioni di preparazione a potenziali emergenze, per la promozione della salute della mamma e del bambino nei primi 1000 giorni, dell’allattamento e dell’alimentazione infantile e creare sinergie tra gli attori che, a diverso titolo, si occupano delle donne e dei bambini nelle situazioni di emergenza umanitaria in Italia e all’estero e si propone di promuovere conoscenza tecnico-scientifica e competenza pratica nella gestione organizzativa e operativa dell’alimentazione infantile nelle emergenze. L’evento è rivolto prioritariamente a responsabili, coordinatori e volontari delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali, professionisti che si occupano dei migranti, professionisti della presa in carico del disagio sociale, professionisti sanitari, agenzie e comitati regionali e locali che intervengono nelle emergenze umanitarie e nei disastri ambientali (Protezione Civile, Croce Rossa, ONG, associazioni), operatori dei Comuni ed Enti locali. Leggi il programma preliminare in italiano (pdf 262 kb) e in inglese "Infant feeding in the first 1000 days of life in case of humanitarian emergencies and natural disasters: is Italy ready?" (pdf 668 kb).
Vedi anche:
Convegno Roma 08/10/18, ISS:L’allattamento nelle emergenze: il caso di Genova