Il bambino con patologia emato-oncologica e la sua famiglia devono affrontare un lungo percorso di cura, gravato da frequenti e, talvolta, lunghi ricoveri presso il Centro di Emato-oncologia Pediatrica. Il coinvolgimento del pediatra di famiglia nel programma di cura, con le conoscenze dei più comuni problemi ed effetti collaterali correlati alla malattia e al suo trattamento, consente di rafforzare il rapporto di fiducia medicopaziente e favorisce, quando possibile, la gestione di alcune complicanze al domicilio, riducendo il peso dei ricorrenti ricoveri e contribuendo al miglioramento della qualità di vita del paziente e della sua famiglia. L’articolo affronta le più comuni complicanze, fornendo indicazioni e consigli pratici per la loro migliore gestione da parte del pediatra di famiglia.
Children with a hemato-oncological disease and their family must face a long course of treatment, burdened by frequent and sometimes long inpatient admissions to the Paediatric Hemato-oncology Center. The involvement of the family paediatrician in the care program, with the knowledge of the most common problems and side effects related to the disease and its treatment, can strengthen the patient-physician relationship and encourage, when possible, the management of certain complications at home, reducing the burden of recurrent hospitalizations and so contributing to the improvement of the quality of life. The article addresses the most common complications, providing indications and practical advices for their better management by the family paediatrician.