Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Diviene nazionale il servizio on line “Lo Sai Mamma?” sviluppato da Federfarma Milano, Istituto Mario Negri e Associazione culturale Pediatri

  • 31 Mar 2016 alle 16:39:18

Comunicato stampa [ scarica il comunicato ]

LE FARMACIE METTONO IN RETE L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA SULLE PATOLOGIE DI NEONATI E BAMBINI

Diviene nazionale il servizio on line “Lo Sai Mamma?” sviluppato da Federfarma Milano, Istituto Mario Negri e Associazione culturale Pediatri

(Milano, 31 marzo 2016) – Come primo presidio sanitario sul territorio, la farmacia è anche centro d’ascolto e di informazione. “Lo Sai Mamma?” è uno spazio informativo on line che risponde alle domande delle mamme e delle famiglie su disturbi e malattie di neonati e bambini. Già sperimentato in Lombardia dalle farmacie sul territorio, dai pediatri di Acp e dell’Istituto Mario Negri ora “Lo Sai Mamma?” sarà presto disponibile anche sul sito nazionale di Federfarma (www.federfarma.it) e sarà presentato all’imminente “Cosmofarma”, la fiera internazionale della farmacia (a Bologna, 15/17 aprile). Per l’occasione, “Lo Sai Mamma?” è stato completamente rinnovato, con l’aggiunta di nuove schede informative, e presentato oggi alla stampa. Il servizio on line è stato realizzato da Federfarma Milano grazie al contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp). 54 schede aggiornate illustrano con parole semplici le principali patologie del bambino: dermatiti, allergie, psoriasi, malattie infettive, infezioni respiratorie, congiuntivite, punture di insetto, celiachia, stipsi, laringospasmo, ed altro ancora. “Sono schede semplici e di facile lettura, ma di alto valore scientifico che rispondono ad un primo bisogno d’informazione delle famiglie – ha spiegato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma – un ulteriore servizio che le farmacie italiane mettono a disposizione dei cittadini. La professionalità e la presenza sul territorio delle farmacie unita alla scientificità di uno dei maggiori centri di ricerca italiani e all’Associazione culturale pediatri per dare alle mamme uno strumento di pratico accesso e utilizzo”. Un secondo obiettivo, non meno importante, di “Lo Sai Mamma?” è quello di contrastare la crescente disinformazione presente sul web. Le schede di “Lo Sai Mamma?”, sono rigorosamente scientifiche, validate e sicure perché elaborate da autorevoli professionisti sanitari, una garanzia per tutti coloro che desiderano utilizzarle. “Il progetto Lo Sai Mamma? si è caratterizzato per la modalità collaborativa con il coinvolgimento di differenti esperienze e competenze (anche quelle genitoriali) - ha riferito Antonio Clavenna, ricercatore del Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - e per la valutazione formale da parte di un gruppo di lettura composto da mamme, fatto non usuale nella redazione di materiali informativi. Riteniamo, infatti, come Laboratorio, e come Istituto Mario Negri, che la partecipazione attiva dei cittadini/utenti sia parte essenziale dell’attività in-formativa”. “Tra le finalità del Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell’Istituto “Mario Negri” figura da sempre l’informazione – ha concluso Clavenna – finalizzata al miglioramento del benessere complessivo della mamma e del bambino, dalla nascita e durante la crescita e lo sviluppo: una informazione capillare, basata sulle evidenze e indipendente”. Anche la Associazione Culturale Pediatri ha ribadito l’importanza della collaborazione nella redazione delle schede, come ha ricordato Federica Zanetto Pediatra e Presidente Acp: “L’Associazione Culturale Pediatri ha da subito creduto e volentieri collaborato a un progetto di informazione efficace, essenziale e di qualità, in cui il materiale è stato prodotto sulla base delle evidenze disponibili e condiviso da competenze diverse. Significativa è stata anche la sua ‘validazione’ da parte di un gruppo di mamme, rispetto a comprensibilità e fruibilità”.   PER INFORMAZIONI ALLA STAMPA: Ufficio Stampa Federfarma Milano Marco Fanini Tel 339 6668750 e-mail: fanini1@faniniufficiostampa.com Ufficio Comunicazione Federfarma Milano Cristina Sandron Tel 02 74811 207 e-mail: c.sandron@lombardanet.it
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950