Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Tumori, nuovi farmaci contro il linfoma di Hodgkin

  • 12 Nov 2015 alle 11:41:46
Lo studio del Cro Aviano Int Milano e della clinica Humanitas è stato pubblicato sul Journal of Pathology. 23/10/2015 11:39 Redazione DottNet Il linfoma di Hodgkin refrattario alla terapia convenzionale può essere trattato con nuovi farmaci mirati verso bersagli presenti nel microambiente tumorale. I dati sono stati pubblicati da ricercatori del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Istituto Humanitas di Rozzano - Milano sulla rivista internazionale Journal of Pathology, che ha selezionato l'articolo per la sua copertina. Il linfoma di Hodgkin, che rappresenta circa il 10% di tutti i linfomi, è il tumore più comune negli adolescenti e nei giovani adulti. Il suo primo picco di incidenza viene osservato in pazienti di età tra 15 e 35 anni, il secondo negli anziani. Le cellule tumorali, chiamate di Reed-Sternberg, sono cellule multinucleate che, isolate e sparse, risiedono in un microambiente infiammatorio. L'80% dei pazienti guarisce con trattamento chemio-radioterapico standard. I restanti dimostrano refrattarietà alla terapia o recidivano. In questi pazienti, la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto di cellule staminali autologhe sono diventati lo standard di cura, portando a risposte durature in circa il 50% dei pazienti tardo-recidivanti e in una minoranza di pazienti refrattari. Per quelli che non guariscono con trapianto di cellule staminali autologhe, varie opzioni terapeutiche sono attualmente disponibili, nuovi approcci terapeutici possono abbattere la chemio-refrattarietà, per esempio mediante l'utilizzo dell'anticorpo monoclonale anti-CD30 - Brentuximab Vedotin, dell'anticorpo monoclonale anti-recettore di PD1 - Nivolumab e dell'agente alchilante Bendamustine, capaci di targhettare cellule di Reed-Sternberg insieme a cellule reattive del background. La prossima tappa consisterà nel selezionare prima della terapia il gruppo di pazienti in cui il linfoma di Hodgkin sarà chemio-refrattario, al fine di impiegare precocemente le strategie terapeutiche innovative.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950