Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Settimana Mondiale Immunodeficienze Primitive. Senza diagnosi dal 70 al 90% dei casi. I “dieci” segnali di allarme per bambini e adulti

  • 04 Mag 2015 alle 09:30:11
Dal 22 al 29 aprile la World Primary Immunodeficiency week. 6 milioni di persone al mondo vivono con una immunodeficienza primitiva. Ma da 7 a 9 persone su 10 non sanno di averla. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato la chiave per migliorare la condizione di salute e per una vita piena. Ecco i sintomi e i segnali cui prestare attenzione che ci aiutano ad ottenere una diagnosi precoce 19 APR [QuotidianoSanità.it] - Dal 22 al 29 aprile ricorre la quinta edizione della World Primary Immunodeficiency week (WPIW), la Settimana Mondiale dedicata alle immunodeficienze primitive: sette giorni di sensibilizzazione sul tema di queste patologie, spesso ancora non riconosciute. Lo slogan della manifestazione è “Test. Diagnosi. Trattamento” e i due focus centrali riguardano la diagnosi precoce e il trattamento ottimale per i pazienti. La pagina web è https://www.worldpiweek.org/home. A livello globale circa 6 milioni di persone vivono con una forma di immunodeficienza primitiva (IDP) e si stima che circa un individuo su 1200 possa avere una di queste patologie: secondo i dati, dal 70 al 90% degli individui che ne sono affetti non hanno ancora una diagnosi, a causa della mancanza di conoscenze, spiegano gli esperti, mentre gli operatori sanitari curano le infezioni frequenti come forme ricorrenti. Globalmente, più di 50 organizzazioni sono state costituite per combattere tali patologie, che complessivamente sono più di 250. Le IDP si presentano quando il sistema immunitario presenta dei deficit a livello della sua stessa funzione e si può manifestare attraverso infezioni frequenti, di cui a volte non si riconosce la causa: così, queste manifestazioni si ripresentano, talvolta indebolendo o danneggiando alcuni organi e provocando disabilità o addirittura causando il decesso. Al contrario, una diagnosi precoce e un adeguato trattamento possono migliorare le condizioni di salute dei pazienti, consentendo loro di vivere una vita piena e gratificante, evitando disabilità, controlli non necessari e talvolta molto lunghi nel tempo. Proprio per aumentare la conoscenza e la comprensione di queste patologie, dal 22 al 29 aprile saranno promossi in tutta Italia eventi per diffondere materiale informativo. In Italia, l’Associazione Immunodeficienze Primitive (AIP) Onlus organizza un evento, in due giornate distinte, in collaborazione con i medici e le strutture sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia (vedere approfondimento). A livello globale, inoltre, diverse iniziative si svolgeranno durante tutta la settimana: attività sui social media di sensibilizzazione, conferenze nelle scuole, convegni nelle strutture ospedaliere e eventi tra cui il tradizionale lancio di centinaia di palloncini rossi nei cieli dai Jeffrey Model Centre presenti in tutto il mondo. Uno degli aspetti importanti da considerare riguarda i 10 segnali di attenzione che possono far sospettare l’eventuale presenza di una immunodeficienza primitiva. Ecco i segnali forniti in occasione della World Primary Immunodeficiency week da Immunodeficiency Canada Per i bambini e ragazzi fino a 18 anni 1. Quattro o più infezioni dell’orecchio nel corso di un anno 2. Due o più gravi infezioni ai seni nasali in un anno, in assenza di patologie allergiche 3. Due o più mesi di trattamento con antibiotico con scarsi risultati 4. Due o più polmoniti in un anno 5. Il bambino non riesce ad aumentare di peso o a crescere normalmente 6. Ascessi ricorrenti e profondi alla cute o agli organi 7. Persistenti afte nella bocca o infezioni fungine sulla pelle 8. Necessità di ricorrere agli antibiotici per via endovenosa per combattere le infezioni 9. Due o più infezioni profonde inclusa sepsi 10. Storia familiare di immunodeficienza primitiva Per gli adulti 1. Due o più infezioni dell’orecchio nel corso di un anno 2. Due o più gravi infezioni ai seni nasali in un anno, in assenza di patologie allergiche 3. Una polmonite all’anno, per più di un anno 4. Diarrea cronica con perdita di peso 5. Infezioni virali ricorrenti (raffreddore, herpes, verruche, condilomi) 6. Frequente necessità di ricorrere ad antibiotici per via endovenosa per combattere l’infezione 7. Ricorrenti e profondi ascessi alla cute o ad altri organi 8. Necessità di ricorrere agli antibiotici per via endovenosa per combattere le infezioni 9. Persistenti afte, infezioni fungine sulla pelle o su altri organi 10. Storia familiare di immunodeficienza primitiva Viola Rita 19 aprile 2015 © Riproduzione riservata  
Approfondimenti:
Immunodeficienze primitive. Aip Onlus: La speranza deve diventare azione
 
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950