Ochos pasos adelante... contribuisci al progetto
- 08 Lug 2014 alle 06:48:49
ACP supporta la diffusione del film "Ochos pasos adelante", lo ha girato Selene Colombo, un'amica della nostra associazione, e le vendite del dvd contribuiranno all'organizzazione di un corso di formazione a cura dell’ACP, finalizzato all'individuazione dei segnali precoci dell'autismo e destinato agli operatori degli asili nidi. Il documentario aiuta genitori e operatori a individuare il prima possibile quei segni che possono essere associati alle malattie dello spettro autistico, per spingere mamme e papà a chiedere il più precocemente possibile una diagnosi precisa per i loro bambini. Il film per la sua utilità è stato presentato all'ONU a New York il 2 aprile 2014, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo. Girato in Argentina è stato dichiarato per 6 volte film di interesse Sociale e Culturale nel paese sudamericano. Il dvd è ora disponibile in 24 ore ordinandolo su IBS.
https://www.ibs.it/dvd-film/ selene-col...
[scarica la locandina]
Otto passi avanti è un progetto che ha come obiettivo la formazione di pediatri e operatori di asili nido affinché riescano a riconoscere i primi sintomi dell'autismo per ridurre l'età media della diagnosi sotto i primi due anni di vita. Il nodo centrale è infatti la diagnosi, che spesso avviene troppo tardi.Oggi l'Autismo colpisce 1 bambino su 68 in USA (1 su 42 maschi), in Italia 1 su 100. Non si conoscono le cause, non lo si può prevenire, ma lo si può diagnosticare precocemente per intervenire precocemente. In Italia l'Autismo viene diagnosticato ancora troppo tardi, riduciamo insieme l'età media della diagnosi, si può! Iniziamo con Roma.In vista dell'approvazione a livello nazionale dello screening obbligatorio neonatale per la diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, si rende ancora più necessaria la formazione degli operatori che lavorano a contatto con i bambini, perché sappiamo che la diagnosi con interventi precoci migliora gli esiti, aumenta le potenzialità della famiglia, riduce la necessità di ricorrere in futuro a servizi educativi speciali e aumenta la possibilità della persona di raggiungere l’indipendenza e migliori performance lavorative se non vi sono deficit cognitivi concomitanti.Partner dell’iniziativa:ACP - Associazione Culturale Pediatri che coordinerà la formazione dei pediatri, che dovranno a loro volta formare gli operatori degli asili nido; ISS - L’Istituto Superiore di Sanità che metterà a disposizione l’esperienza consolidata negli anni sull’identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico; OPBG - L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che collaborerà su Roma, mettendo a disposizione le sue strutture e curando la parte formativa del neuropsichiatra.I fondi raccolti copriranno le spese di formazione sia agli operatori nido, sia al pediatra di riferimento di ciascun asilo nido coinvolto. Grazie al tuo aiuto potremo fare molto per riconoscere in tempo i sintomi dell'autismo e avremo un alleato in più, per diffondere la cultura della diagnosi precoce e dell'intervento efficace!Grazie per ciò che vorrai donare! |