Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Ministero della Salute: ecco il piano per la prevenzione della corruzione

  • 25 Feb 2014 alle 10:57:22
[IlSole24OreSanità] Autorizzazione e concessione; scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi; concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari; concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e le progressioni di carriera: quattro argomenti in cui annidano ben 360 rischi di possibile corruzione e su cui si concentra il piano triennale 2013-2016 di prevenzione della Salute, appena pubblicato sul sito del ministero. Il piano anticorruzione comprende non solo l'intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione disciplinati dal codice penale, ma anche le situazioni in cui a prescindere dalla rilevanza penale sia evidente un malfunzionamento dell'amministrazione per «fini privati delle funzioni attribuite ovvero l'inquinamento dell'azione amministrativa, sia che tale azione abbia successo sia nel caso in cui essa rimanga a livello di tentativo». Il piano prevede una mappatura dei vari processi che riguardano le attività a rischio che sarà compito dei referenti per la prevenzione. Le misure per neutralizzare o ridurre il rischio si distinguono in obbligatorie, previste dalla legge e che devono essere necessariamente attuate e ulteriori. Per le prime occorre individuare i termini entro cui devono essere implementate; per le seconde, devono essere verificati l'impatto sull'organizzazione e la disponibilità delle risorse necessarie per l'applicazione. Tra le misure obbligatorie (che valgono per tutte le pubbliche amministrazioni) è previsto il Codice di comportamento e la sua diffusione; la rotazione del personale, quella dei dirigenti e del personale non dirigenziale; l'astensione in caso di conflitto di interesse; l'inconferibilità e l'incompatibilità di incarichi dirigenziali; lo svolgimento di attività successive alla cessazione del rapporto di lavoro con l'amministrazione, la formazione di commissioni, l'assegnazione agli uffici; il conferimento di incarichi dirigenziali in corso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione; la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito; la formazione; i Patti di integrità negli affidamenti; azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile; il monitoraggio dei tempi procedimentali e quello dei rapporti tra amministrazioni e soggetti esterni; la trasparenza. Per quanto riguarda le misure ulteriori invece, gli uffici responsabili della gestione dei processi a più elevato livello di rischio, individuati nel "registro dei rischi" entro 3 mesi dall'approvazione piano adottano le iniziative organizzative e le direttive interne per implementare e attuare le misure di prevenzione indicate nel registro e nei successivi 6 mesi applicano in via sperimentale le, verificandone l'impatto sull'organizzazione e sull'attività di servizio, anche in base alle risorse disponibili. Se si presentassero «obiettive criticità» delle misure di prevenzione o fattori organizzativi «ostativi» alla loro piena attuazione, il dirigente informa il referente competente per la prevenzione e propone le correzioni necessarie. Concluso il periodo di sperimentazione, attuano le misure di prevenzione con le eventuali correzioni condivise con il referente e il dirigente competente dell'ufficio dirigenziale generale. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950