Lombardia. Maroni: "Grazie a costi standard, 40-50 mln per ridurre ticket"
- 12 Nov 2013 alle 08:14:57
Il governatore ha annunciato che l'intervento sarà inserito nella Finanziaria 2014. " Non avevamo ancora potuto inserirlo, perché non sapevamo se in Conferenza delle Regioni saremmo arrivati alla definizione dei costi standard e se avremmo potuto avere o meno queste risorse aggiuntive".
09 NOV [QuotidianoSanità] - Applicazione dei costi standard per risparmiare e ottenere così la riduzione dei ticket: un meccanismo che in Lombardia è già stato adottato per gli ultimi due mesi del 2013. A spiegarlo è il presidente regionale, Roberto Maroni, nel corso di una conferenza stampa. "La notizia è che – ha spiegato - grazie all'applicazione immediata dei costi standard, già a partire da questi ultimi due mesi del 2013, come Regione Lombardia abbiamo risorse aggiuntive per circa 40-50 milioni di euro, risorse che abbiamo deciso di utilizzare per la riduzione dei ticket".
Il governatore ha espresso pieno apprezzamento per la recente decisione adottata dalla Conferenza delle Regioni. "Siamo ovviamente molto soddisfatti dell'approvazione dei costi standard, perché così – ha sottolineato - viene affermato un principio e viene iniziato un percorso di virtuosità, a cui, come Regione Lombardia, siamo molto interessati. Nelle scorse settimane tra le Regioni c'è stata una discussione lunga e difficile, c'è stato il rischio, ad un certo punto, che i costi standard venissero rinviati, invece siamo riusciti a ottenere questo via libera e persino che i costi standard vengano applicati fin da subito già in questi ultimi due mesi rimanenti del 2013”. E i benefici non dovrebbero mancare. “Questa decisione è stata importante per due motivi: il primo perché per noi significa che questi soldi ci arrivano subito, il secondo perché nella legge si prevede che la prima definizione dei costi standard valga per i primi due anni, ovvero 2013 e 2014, e questo significa che nel corso del 2014 potremo metterci al lavoro per affinare ulteriormente i criteri, in modo che, dal 2015, parta un sistema migliorato ulteriormente, che consentirà a Regioni come la Lombardia di avere vantaggi ancora maggiori".
Per quanto riguarda la riduzione dei ticket, Maroni ha garantito che sarà uno dei cardini della prossima Finanziaria. “Questo intervento di riduzione - ha chiarito - verrà certamente inserito nella nostra Legge finanziaria. Non avevamo ancora potuto inserirlo, semplicemente perché non sapevamo se in Conferenza delle Regioni saremmo arrivati o no alla definizione dei costi standard e se avremmo potuto avere o meno queste risorse aggiuntive. Invece questa prima definizione ci mette a disposizione tra i 40 e i 50 milioni di euro, soldi che saranno utilizzati per la riduzione dei ticket”.
Una nuova disponibilità di risorse che, ha assicurato il governatore, consente di sviluppare immediatamente un piano operativo. “Adesso quindi sappiamo quante sono le risorse che abbiamo a disposizione, per questo nella seduta della Giunta abbiamo dato mandato all'assessore Mario Mantovani di formulare una proposta su quali platee intervenire e di trattare con il Consiglio regionale, perché vogliamo condividere con il Consiglio questo intervento, che verrà inserito nella Legge finanziaria 2014".
09 novembre 2013 © Riproduzione riservata
Leggi anche:
A colloquio con Robert Kaplan: “Le prestazioni sanitarie è meglio pagarle in base agli esiti”.
E i costi standard? “In sanità non esistono”