La rete assistenziale integrata Ospedale-Territorio nella ASLRoma E per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
- 27 Nov 2013 alle 07:50:10
SABATO 23 NOVEMBRE 2013
Si è svolto oggi, 23 novembre 2013, il Convegno “La rete assistenziale integrata Ospedale-Territorio nellaASL Roma E per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, nel corso del quale è stata presentata, in particolare ai Medici di Medicina Generale, la rete assistenziale per l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative, promossa dalla ASL Roma E, nell’ambito del proprio territorio, congiuntamente al centro HUB di riferimento, Policlinico Tor Vergata, agli ambulatori del dolore e agli hospice. L’obiettivo èquello di valorizzare e promuovere ulteriormente l’attivazione di percorsi terapeutici-assistenziali che garantiscano il diritto del cittadino ad accedere alla terapia del dolore, anche attraverso l’integrazione tra medici specialisti e medici di medicina generale. Da Gennaio 2014 parte analoga organizzazione della rete pediatrica.
Dopo i Saluti e ringraziamenti del Direttore Sanitario della ASL Roma E, Dott. Francesco Siciliano, e della Dott.ssa Anna Roberti – Direttore Distretto XVIII ASL Roma E –, sono intervenuti il Prof. Alessandro Sabato (Responsabile HUB Tor Vergata) e il Dott. Marco Spizzichino (Ministero della Salute, Direzione della Programmazione Sanitaria Ufficio XI «Cure palliative e terapia del dolore») che ha ribadito il dovere istituzionale di garantire la piena realizzazione dei dettami dell’art. 1 della Legge 38 del 15 marzo 2010, grazie anche ad un percorso condiviso tra le istituzioni e le associazioni no-profit. Ha proseguito Spizzichino - citando l’accordo del 7 febbraio 2013, Individuazione della disciplina «Cure palliative»- “È individuata tra le discipline nelle quali possono essere conferiti gli incarichi dirigenziali di struttura complessa per i profili professionali della dirigenza del ruolo sanitario, nella categoria professionale dei medici – area della medicina diagnostica edei servizi – la seguente «Cure palliative»”.
La Dott.ssa Turriziani (Responsabile Clinico Hospice Villa Speranza) ha portato i saluti della SICP (Società Italiana delle Cure Palliative) ed ha sottolineato “la necessità che i palliativisti siano preparati ad assumere la piena responsabilità clinica del paziente in un contesto sempre più caratterizzato dalla multidisciplinarietà”.
Nel corso della giornata è stato anticipato dalla dott.ssa Roberti che nel 2014 sarà organizzata la rete del dolore pediatrico, come previsto dal DCA 314/13 e 416/13.
Hanno preso la parola il Prof. Roberto Arcioni, il Dott. Claudio Baldi, la Dott.ssa Emanuela Biazzo, il Dott. Francesco Buono, il Dott. Andrea Cambieri, il Dott. Giuseppe Casale, il Dott.ssa Assunta De Luca, il Dott. Paolo Diamanti, la Dott.ssa Aurora Di Marzio, il Dott. Renato Fanelli, la Dott.ssa Antonella Gemma, il Dott. Mauro Giacomini, il Dott. Domenico Ientile, la Dott.ssa Patrizia Latorre, il Dott. Claudio Lo Presti, il Dott. Luigi Milani, il Dott. Giandomenico Mortara, il Dott. Davide Muriess, il Prof. Luigi Filippo Nardi, il Dott. Lorenzo Sommella, il Dott. Vincenzo Tagariello, il Dott. Carlo Trabucchi e il Dott. Bartolomeo Violo, così come riportato nella brochure allegata.
Al presente comunicato stampa si allega anche la versione stampabile dell’opuscolo, con l'elenco e le modalità di accesso degli ambulatori per la terapia del dolore presenti sul territorio della Roma E, distribuito ai medici di medicina generale.
Roberta Mochi Dr.ssa Roberta Mochi U.O.C. URP e Comunicazione Azienda USL Roma E Borgo S.Spirito 3 00193 Roma Tel. 06 6835.2271 Cell. 339.24.82.169 Fax 06 6835.2589 e-mail: roberta.mochi@asl-rme.it sito web: www.asl-rme.it