Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Influenza. Il ministero della Salute: “Non ancora certa utilità vaccinazione bambini sotto i 5 anni”

  • 27 Ago 2013 alle 09:18:33
influenza_4Troppo pochi i dati disponibili per valutarne l'impatto. Ma non ci sono comunque controindicazioni. Pronte le nuove raccomandazioni per la prossima stagione influenzale. Resta la gratuità del vaccino per gli over 65 (ma si sta studiando se abbassare la soglia ai 50 anni) e per le categorie a rischio, tra le quali anche il personale sanitario. 19 AGO - [QuotidianoSanità]Con 105 casi ogni mille assistiti, la scorsa stagione influenzale è stata rubricata a incidenza “medio alta”. Un trend che conferma l’importanza della vaccinazione soprattutto per le persone anziane tra le quali l’incidenza, anche grazie al vaccino, si è fermata a 37 casi su mille. E’ invece tra i bambini che l’influenza colpisce di più (l’incidenza è stata di 265 su mille tra 0 e 4 anni e di 194 su mille tra 5 e 14 anni). Ma sulla scelta di vaccinare o meno quelli al di sotto dei 5 anni la comunità scientifica è tutt’ora incerta. Raccomandata in Usa e Canada, ma in soli 4 Paesi della UE (Gran Bretagna, Finlandia, Ungheria e Malta), la vaccinazione sotto i 5 anni sconta il fatto che i dati sulla copertura vaccinale sono ancora insufficienti per una valutazione definitiva sul suo impatto. Ma ciò non vuol dire, scrive il ministerro della Salute nelle sue raccomandazioni per la stagione influenzale 2013-2014, che vi siano controindicazioni a vaccinare comunque i bambini sani a quell’età. E’ il pediatra che deve decidere caso per caso secondo le proprie valutazioni. Anche sull’età minima per la copertura vaccinale pubblica degli anziani il dibattito è aperto. Tant’è che il ministero annuncia che aprirà tavoli di lavoro per valutare l’opzione di abbassare la soglia dai 65 anni attuali a i 50 anni, a partire dalla stagione 2014-2015, come raccomandato da numerosi studi farmaco-economici che dimostrano quanto sia più conveniente la vaccinazione rispetto alle spese sanitarie di un’influenza a quell’età. Il vaccino per la prossima stagione è comunque già stato isolato e secondo le indicazioni dell’Oms conterrà anche le nuove varianti di virus circolanti. La campagna di vaccinazione si concentrerà tra ottobre e dicembre e comprenderà per l’appunto gli over 65 e diverse categorie a rischio tra i quali i soggetti affetti da patologie croniche, donne al secondo e terzo mese di gravidanza e lavoratori delle forze di polizia e altre categorie addette ai servizi pubblici. Tra le categorie a rischio, e quindi inserite nel programma di vaccinazione, rientra ovviamente tutto il personale sanitario. Il vaccino è efficace già con una sola dose, tranne che per i bambini al di sotto dei 9 anni mai vaccinati, per i quali sono raccomandate due dosi a distanza di 4 settimane una dall’altra. 19 agosto 2013 © Riproduzione riservata   Allegati: Prevenzione e controllo dell'influenza. Raccomandazioni per la stagione 2013-2014
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950