Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Principali siti web sulla sorveglianza e il controllo delle malattie infettive

  • 01 Mag 2013 alle 09:42:52

Epicentro (Portale italiano di epidemiologia) Sul sito Epicentro sono riportate le informazioni riguardo alle iniziative nazionali di prevenzione, comprese le malattie infettive e le vaccinazioni, e i dati epidemiologici nazionali disponibili. Nell’indice scorrevole di sinistra si trovano ad esempio le banche dati, gli argomenti di salute in ordine alfabetico, l’EBP (l’Evidence Based Prevention) da cui si accede, tra l’altro, alla traduzione italiana della Community Guide, e poi le linee guida nazionali, le discussioni su argomenti controversi, ecc. Interessante è la sessione dedicata alla Voce del territorio nel riquadro a destra dell’Home page dove è raffigurata la cartina d’Italia. Qui si possono trovare studi, bollettini e pubblicazioni di Regioni, ASL e Servizi. Scorrendo fino in basso l’indice di destra si trova la voce "Vuoi ricevere l’aggiornamento settimanale" che permette di richiedere l’avviso per e-mail delle novità della settimana. Un sito di buona qualità, da visitare periodicamente.

European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) E’ il sito del cosiddetto CDC europeo, che prenderà il via ufficialmente nel maggio 2005. Oltre alle informazioni su cosa sia l’ECDC, come funzioni e come sia organizzato, sono indicati gli obiettivi e i principali gruppi di lavoro. Uno dei gruppi di lavoro sulle malattie trasmissibili è dedicato a quelle prevenibili con le vaccinazioni (EUVAC), dove si trovano i dati della sorveglianza del morbillo, i calendari vaccinali e le pubblicazioni sul tema di vari paesi europei. Health Protection Agency del Regno Unito

(Agenzia di Sanità Pubblica del Regno Unito) Sulla Home page le novità di rilievo, gli argomenti di attualità, diverse pubblicazioni, tra le quali il bollettino settimanale sulle malattie infettive (CDR weekly) 

Tra gli argomenti di salute in ordine alfabetico ci sono anche le vaccinazioni, con linee guida ed il manuale nazionale su tutte le vaccinazioni, il Green Book costantemente aggiornato.

Organizzazione Mondiale della Sanità La pagina iniziale del sito presenta le notizie più rilevanti, i progetti OMS, le novità relative alle emergenze e alle epidemie. Nell’indice scorrevole di sinistra sono elencate: "Countries", dove si trovano tutti i paesi del mondo in ordine alfabetico. Per ciascuno di essi vengono date informazioni geografiche (mappa), demografico/statistiche e relative alla situazione sanitaria (organizzazione sanitaria, leggi sanitarie, eventuali epidemie o particolari problemi connessi a malattie trasmissibili, ecc.). Nella sezione "Health topics", si accede alla documentazione (in ordine alfabetico) su numerosi argomenti di salute. Di particolare interesse è la voce "Immunization vaccines and biologicals", ricca di documentazione su vari aspetti riguardanti i vaccini e le vaccinazioni, compresi i rapporti della situazione nel mondo al riguardo. Molto ben fatta e facilmente consultabile è la voce "Travel" dove si trovano indicazioni dettagliate per i viaggiatori in ogni paese del mondo. "Publications", dove si possono vedere e scaricare online le pubblicazioni periodiche dell’OMS, come il "Bulletin of the World Heath Organisation" (mensile che riporta risultati di studi o indicazioni basate sull’evidenza con particolare attenzione per i problemi di salute del Sud del mondo) o pubblicazioni dedicate a specifiche aree del mondo come l’ "Eastern mediterranean Health Journal" (Mediterraneo Orientale) o il "Panamerican Journal of Public Health" (America Latina), rapporti tematici con una visione mondiale del fenomeno (World Health Report), e informazioni sui farmaci (sviluppo nuovi farmaci, regolamentazione, ricerche, ecc.) "WHO Drug Information". "Research tools" dà invece accesso a statistiche, classificazioni, informazioni geografiche, audio, video e foto. Centers for Diseases Control (CDC) di Atlanta La pagina iniziale del sito presenta le novità e le notizie più rilevanti, le attività recenti dei CDC (progetti, pubblicazioni). Nell’indice scorrevole di sinistra sono elencati i diversi contenuti suddivisi in 3 grandi sessioni ("Health & Safety topics", "Publications & Products", "Data & Statistics") dove si possono trovare documenti relativi a numerosi argomenti di salute e indicazioni dei CDC, oltre alle statistiche dei vari Stati USA. Di particolare interesse per la completezza e la facilità d’uso, è la sezione "Traverler’s Health" così come quella sulle vaccinazioni "Vaccines & Immunizations" che è ovviamente riferita alle indicazioni USA, diverse da quelle europee e italiane, ma fatta con molta accuratezza e qualità.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950