AdV 2013-N01
- 01 Gen 2013 alle 19:02:23
Cari Soci,
inizia il nuovo anno e l'ACP é in campo come al solito con una miriade di iniziative che puntualmente vi raccontiamo con Appunti di viaggio. La notizia che ci pare più interessante, e che ci vedrá impegnati nei prossimi mesi, è la dichiarazione del ministro Balduzzi che ritiene che sia «irrinunciabile una continuità assistenziale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e che i pediatri operino in gruppo nel contesto di una struttura multispecialistica e multiprofessionale integrata».
Noi riteniamo che siano possibili altre soluzioni e abbiamo prodotto un documento che avanza nuove proposte e vi chiediamo di esprimervi e di dire la vostra.
Salutiamo un altro maestro della pediatria il prof. Sergio Nordio che pochi giorni ci fa ha lasciato. Tutti ricordiamo i suoi editoriali sulla rivista Crescita e oggi ci sentiamo un pò più soli.
Buona lettura a tutti!
Paolo Siani
» In ricordo del professor Sergio Nordio
La nostra Associazione perde un altro amico.
E’ stato il padre del percorso nascita, rivoluzionando le prassi tecnocratiche umanizzandole, favorendo l’accesso in sala parto e in TIN dei padri, promuovendo e sostenendo l’allattamento al seno. Un suo ricordo sul sito dell’Ospedale Burlo Garofolo.
» La FAD ACP
Nei numeri precedenti di Appunti di Viaggio vi abbiamo tenuto sempre aggiornati sulle modalità per partecipare alla nostra formazione a distanza. Abbiamo avuto numerose adesioni e vi ringraziamo per avere scelto di fare con noi questo percorso culturale. Ora vi comunichiamo che siamo finalmente in partenza con la FAD ACP erogata tramite Quaderni. Come già sapete il corso completo darà diritto ad acquisire 18 crediti ECM. Dal 2 febbraio sarà pronta la piattaforma moodle con il materiale necessario alla formazione.
La nostra segreteria provvederà ad inviarvi i codici di accesso al corso e sul numero 1/2013 di Quaderni acp, è pubblicato l'editoriale che farà il punto sulla FAD ACP.
(Michele Gangemi)
» Codice del Diritto del Minore alla Salute e ai Servizi Sanitari
Vi abbiamo dato nei numeri precedenti di AdV e in assemblea notizie di questo Codice alla stesura del quale l’ACP ha partecipato con la sua coordinatrice Anna Maria Falasconi. Il 6 febbraio 2013 presso il Ministero della Salute e con la partecipazione del Ministro Renato Balduzzi sarà ufficialmente presentato il “Codice del Diritto del Minore alla Salute e ai Servizi Sanitari”. L’ACP ha contribuito alla stesura del documento, all’interno del gruppo di lavoro multidisciplinare - di cui fanno parte anche SIP, SIMA, SISIP, UNICEF Italia, gli Ospedali Pediatrici G. Gaslini, Burlo Garofalo, Meyer e Bambino Gesù, le associazioni EACH e HPHCA, Federsanità Anci e altri - costituitosi nel 2008 per iniziativa e con il coordinamento dell’Istituto Nazionale per i Diritti dei Minori (INDiMi). Sul blog dell’ACP troverete il comunicato.
» Assistenza sanitaria alla popolazione straniera
E’ finalmente arrivata in porto questa norma tanto attesa e auspicata dal nostro protocollo ACP-SIMM, che pone fine a una difformità di trattamento tra le regioni. Il 27 dicembre 2012. La Conferenza Stato-Regioni sancisce un Accordo per l’applicazione delle norme in materia di assistenza sanitaria a cittadini stranieri e comunitari . Questo Accordo è uno strumento prezioso soprattutto per i GrIS per quell’azione di advocacy perché nessuno sia escluso dai percorsi assistenziali in un'ottica di equità e giustizia sociale (SG).
[continua a leggere...]
(Beppe Primavera)
» Premio Nati per Leggere
Scade il 31 gennaio il termine per la presentazione delle candidature alla terza edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere.
Qui il bando di concorso per le varie categorie del premio che coinvolgono i pediatri.
» Lo ScambiaLibro
Il 2013 è iniziato con una grande novità al Punto.Lettura Nati per Leggere di Napoli, nato nell’ottobre scorso presso il PAN | Palazzo Arti Napoli in via dei Mille 60, grazie all’alleanza tra il Progetto nazionale di promozione della lettura Nati per Leggere e il Comune di Napoli. Nel pomeriggio di sabato 5 gennaio è stato inaugurato lo ScambiaLibro. L’iniziativa, che nasce dal gruppo Nati per Leggere di Napoli, si pone in animo di creare una sorta di biblioteca circolante per bambini. I protagonisti assoluti sono proprio loro, i bambini: sarà grazie al loro contributo infatti che il circuito si alimenterà, portando al Punto.Lettura libri già letti ma in ottime condizioni, che verranno scambiati per permettere ad altri di leggerli. I libri saranno deposti nel misterioso “Librone di Marzouk”, un colorato contenitore con le sembianze di un libro extra-large, creato dalle generose mani di un papà “nato per leggere”. Se ci sono libri che cercano lettori e piccoli lettori che cercano storie, è al Punto.Lettura che potranno incontrarsi. L’obiettivo è donare nuova vita ai libri e dare la possibilità di leggerne tanti altri oltre le pareti del Punto.Lettura. Magari a casa propria con mamma e papà. Fondamentale per lo ScambiaLibro, la piccola biblioteca circolante che parte dal Punto.Lettura, è il concetto di condivisione e responsabilità. Il Punto.Lettura, oltre a promuovere la cultura del libro e della lettura, si fa foriero di “buone pratiche”, invogliando al riuso di ciò che non viene più utilizzato, condividendolo con chi voglia beneficiarne. Donare un libro per metterlo in circolo non ha soltanto un valore materiale, ma rappresenta soprattutto un gesto dalla forte valenza simbolica: è un dono che si fa all’umanità piccina per aiutarla a crescere attraverso il sogno e l’immaginazione, per fortificarla con parole nuove e momenti da ricordare, insegnandole a esprimersi e invogliandola a scoprire il mondo, sentendosi parte di esso. È un atto d’amore offerto al presente ma che parla al futuro; è un piccolo investimento con riscontri a lungo termine in termini di benefici sociali diffusi. In questo è ancora più significativo decidere di condividere una storia amata, un libro che si vorrebbe continuare a leggere o che si consiglierebbe ad un amico. Attraverso il dono di un libro si presenta una parte dell’universo che abita dentro di noi, si può scegliere di mettere in circolo la bellezza di cui si è custodi. Grazie alla collaborazione del Comune di Napoli con il progetto nazionale Nati per Leggere, attraverso gli organismi che da tredici anni lo promuovono in tutta Italia - Associazione Culturale Pediatri, Centro per la Salute del Bambino Onlus, Associazione Italiana Biblioteche - il Punto.Lettura Nati per Leggere di Napoli continua la rivoluzione piccolina, la rivoluzione silenziosa che, come le storie più belle, parla al cuore e alla mente. Sempre in difesa del Diritto alle Storie.
(Tiziana Cristiani)
» Pediatri: apertura ai farmaci generici
Su La Gazzetta del Mezzogiorno del 3 gennaio, Annamaria Moschetti ribadisce la posizione dell’ACP sui farmaci generici.
» Troppi ricoveri inappropriati per i bambini
L’ALLARME DEL MINISTERO DELLA SALUTE: TROPPI I RICOVERI INAPPROPRIATI DEI BAMBINI
L'Italia ha un tasso di ospedalizzazione pediatrica superiore a quello di altri Paesi del mondo: nella fascia di età compresa tra gli 0 e i 14 anni è del 75 per 1000, mentre ad esempio nel Regno Unito e in Spagna si attesta al 50-60 e negli Usa e inferiore al 40. Tra le cause principali di ricovero in ospedale fino a un anno figurano le complicanze che possono intervenire dopo il parto e da 1 a 17 anni le malattie dell’apparato respiratorio (15,6%), i traumi e gli avvelenamenti (9,8%) , seguite dai disturbi dell’apparato digerente. È quanto emerge dal Quaderno del ministero della Salute dedicato alla promozione e tutela del bambino e dell’adolescente, dati che devono far riflettere non soltanto il ministero ma anche le società scientifiche pediatriche, perché é chiaro che bisogna trovare nuove soluzioni e un nuovo modo di lavorare. Il ministro Balduzzi ritiene che sia «irrinunciabile una continuità assistenziale 24 ore su 24 7 giorni su 7 e che i pediatri operino in gruppo nel contesto di una struttura multispecialistica e multiprofessionale integrata».
Noi riteniamo che siano possibili altre soluzioni e abbiamo prodotto un documento che fa nuove proposte e riteniamo che l'integrazione ospedale-territorio rappresenta il punto qualificante che deve orientare la riorganizzazione dell'Area pediatrica. Provvedimenti parziali o settoriali, che coinvolgano soltanto parte della rete assistenziale, sono destinati all’insuccesso. Il progetto di integrazione tra area ospedaliera e territoriale può essere garantito da un Dipartimento Materno-Infantile Transmurale che comprenda le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali esistenti nell’area Materno-Infantile, come già previsto nel Progetto Obiettivo Materno-Infantile del 2000. Nell’organizzazione territoriale la pediatria delle cure primarie deve essere organizzata in Unità Pediatriche di Cure Primarie. Queste rappresentano la nuova struttura organizzativa/gestionale che sovrintende ad ogni attività pediatrica territoriale. Vi fanno parte i Pediatri di Libera Scelta (PLS), gli infermieri e i pediatri di comunità (PdC), ove esistenti. Si struttura operativamente in Gruppi Pediatrici Territoriali. (GPT) formati da un congruo numero di pediatri e infermieri pediatrici.
Di questo vogliamo discutere con voi nei prossimi mesi.
(Paolo Siani)
» Nati per la Musica al San Giovanni
Il 24 e 25 gennaio si svolgerà a Roma all’Ospedale San Giovanni Addolorata la prima edizione del corso di formazione Musica e Cura. Nascere, crescere e... guarire con la musica, per medici, psicologi, ostetriche, infermieri, infermieri pediatrici e studenti nel settore delle professioni sanitarie. E’ una occasione di far conoscere quanto di bello propone la nostra associazione nell’ambito del sostegno alla genitorialità, e anche una bella soddisfazione NpM.
(Stefano Gorini)
» Musica e Neuropsicologia Cognitiva dello Sviluppo
Il convegno, che si terrà a Trieste in data 1-2 febbraio, è organizzato dall’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste e si colloca all’interno del progetto di ricerca ReMus-Rhythm and Music to Rehabilitate Reading Disorders, finanziato dalla Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani. Rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra gli esperti, nazionali ed internazionali, ed i professionisti che intervengono nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici del linguaggio e della lettura. L’evento proporrà una nuova prospettiva sulla funzionalità di competenze cognitive complesse, quali la lettura e il linguaggio, attraverso la presentazione di modelli teorici e procedure di intervento riabilitativo e abilitativi incentrate sull’integrazione dell’approccio neuropsicologico con percorsi artistico-musicali.
(Alessandra Sila)
» Assemblea annuale dei soci ACP Lazio
Riceviamo dalla presidente Maria Edoarda Trillò e pubblichiamo il verbale dell’Assemblea annuale del gruppo ACP Lazio che si è svolta sabato 19 gennaio 2013.
» Congressi ACP
Tabiano XXII: Il mestiere del pediatra
La XXII edizione di Tabiano si svolgerà nello stesso luogo, nella stessa data, la seconda settimana di febbraio, quest’anno venerdì 15 e sabato 16, come sempre con la proposta di aggiornamento su saper fare il nostro mestiere. [leggi il programma]
Gli Argonauti XIV. L’approdo alla terra delle Sirene. Sorrento, 12-13 Aprile 2013
Per ricordare insieme il Prof. Panizon e per incontrarci di nuovo tutti insieme noi pediatri del Sud Italia. Gli argomenti sono vari e suddivisi in 4 sessioni di approfondimento, ampi spazi di discussione e diversi casi clinici. Una buona occasione per confrontarsi e condividere esperienze. Come oramai consuetudine degli ultimi anni ci saranno le premiazioni del Concorso Fotografico dedicato a Pasquale Causa; a tal proposito vi ricordiamo che le foto vanno inviate entro il 20 Marzo. Negli ultimi anni le offerte formative sono molto incrementate per tanti motivi tra cui anche l'obbligo dei crediti formativi. Organizzare un convegno diventa sempre più arduo, in particolare i nostri convegni, che come ben sapete si mantengono quasi esclusivamente con le quote di iscrizione. Ci chiediamo ogni anno se valga la pena continuare... a preoccuparsi per le iscrizioni, ...a preoccuparsi che tutti possano essere accolti nel modo migliore, ...a preoccuparsi di avere scelto argomenti e relatori appropriati... Alla fine dei conti pensiamo di si, vale la pena perché ci incontriamo di nuovo, ogni anno, con qualche anno in più, ma anche con qualche giovane volto in più a cui forse un domani passare il testimone, con tante storie da ascoltare, non solo di medicina, come quella che ascolteremo di Peppino Impastato, raccontata da un pediatra. Alla fine decideremo tutti insieme se ne vale la pena, dipenderà dalla partecipazione di tutti, ma nel frattempo ...Vi aspettiamo a Sorrento, vi invitiamo a non mancare, ma anzi a partecipare insieme a tutti noi anche alla programmazione del prossimo anno.
[Programma e scheda di iscrizione]
(Stefania Manetti - ACP Campania)
» Appunti di Viaggio segnala
E’ uscito il numero di settembre-dicembre del 2012 di Fin da Piccoli, la newsletter quadrimestrale solo in formato elettronico (chi non la riceve e volesse riceverla regolarmente può scrivere a info@csbonlus.org).
In questo numero vi segnaliamo l’editoriale di Giorgio Tamburlini: “Nativi Digitali: Tutto ok?”.
Beppe Primavera segnala un’intervista di Radio Magica a Stefano Bollani
La biblioteca virtuale, arricchitela con nuovi titoli!
» AdV ospita Un Pediatra Per Amico
Un pediatra per amico (UPPA) entra ormai nel suo 13° anno di vita: un bel traguardo che forse non immaginavamo neppure di raggiungere nel 2000, quando, con l’impulso determinante di Franco Panizon, ci siamo incamminati su questa strada. E ancora oggi mi chiedo come sia stato possibile, senza avere alle spalle un vero editore e con le entrate della pubblicità in calo costante da più di 5 anni. Forse la risposta è molto semplice: UPPA continua a vivere, e crescono lentamente ma inesorabilmente i suoi abbonati, perché alle sue spalle ci sono delle idee, una visione della pediatria che la rendono unica nel panorama dell’editoria dedicata alla salute e all’infanzia. La fucina di queste idee è stata fin dall’inizio e resta ancora proprio l’Associazione Culturale Pediatri: ecco perché anche quest’anno questa newsletter continuerà a pubblicare articoli estratti dall’ultimo numero di UPPA. Sono convinto che questa sinergia possa essere ancora molto utile per tutti noi. Buona lettura e buon anno.
(Vincenzo Calia - Direttore UPPA)
Per questo numero l’articolo estratto è "Speciale sul pianto".
» Larticolodelmese
Costantino Panza commenta l'articolo:
Rutter M, Kumsta R, Schlotz W et al.
Longitudinal Studies Using a "Natural Experiment"
Design: The Case of Adoptees From Romanian
Institutions. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2012;51:762-770