Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






SALUTE. PEDIATRI: BAMBINI RESTINO FUORI DAI TAGLI DELLA SPENDING REVIEW

  • 11 Lug 2012 alle 06:36:00
SIP: NO AI RISPARMI SULLA LORO SALUTE.
(DIRE - Notiziario salute) Roma, 5 lug. - La salute dei bambini resti fuori dalla spending review: nessuno pensi di risparmiare sulla loro pelle. A chiederlo, tutti insieme, ben 34 associazioni che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza: societa' scientifiche pediatriche, sindacati, associazioni di famiglie. "L'altola' a qualunque taglio" sulla spesa sociosanitaria per l'infanzia l'hanno messo nero su bianco nel 'Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia', promosso dalla Societa' Italiana di Pediatria. "Piena adesione" all'iniziativa e' arrivata anche dal Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza che ha assicurato un impegno "fermo e costante affinche', nel nostro Paese, continui a essere garantito a tutti i bambini e gli adolescenti il diritto fondamentale alla salute e un'assistenza altamente qualificata e di tipo specialistico".
Secondo quanto denuncia il Manifesto "i tagli alla spesa sanitaria e sociale stanno mettendo a rischio quel carattere di universalita' e di specializzazione della pediatria italiana che rappresenta una grande conquista di questo secolo. I segnali di questo pericoloso arretramento dell'assistenza pediatrica sono sotto gli occhi di tutti: reparti che chiudono, carenza di personale, trasferimento dei bambini e soprattutto di adolescenti con malattie acute e croniche nei reparti con adulti. Non meno inquietanti i segnali che arrivano dalla Conferenza Stato-Regioni dove e' in discussione l'abolizione del Corso di Laurea di Infermiere Pediatrico, che porterebbe di fatto alla scomparsa dell'infermiere specializzato nell'area pediatrica. E ancor piu' pericolosa e' la proposta, maturata in seno agli Assessorati regionali alla Sanita', di affidare ai medici generalisti l'assistenza sanitaria dopo il 6° anno di vita. Una proposta accantonata ma non abbandonata, che rischia di riemergere nel Patto per la Salute 2013-2015".
Secondo il presidente della Sip, Alberto Ugazio, "quello che si sta mettendo in discussione e' il diritto dei bambini di essere assistiti da personale medico, infermieristico e professionale specializzato, di essere accolti in reparti ospedalieri a loro dedicati e curati in ambienti 'a misura di bambino'. Si tratta di conquiste di civilta' che fanno parte degli ultimi 50 anni di storia del nostro Paese".
I firmatari del Manifesto riaffermano i cinque punti irrinunciabili cui hanno diritto tutti i bambini, di ogni etnia, che vivono nel nostro Paese: quello di avere un'assistenza altamente qualificata da parte di personale specialistico e in ambienti dedicati e sicuri; di avere accesso a tutti i farmaci e cure efficaci e sicure, senza limitazioni; di essere tutelati nella propria salute anche in termini di acquisizione precoce di stili di vita corretti; di vivere in un ambiente libero da fattori di inquinamento; di essere difesi da situazioni di rischio e di disagio. "Promuovere e tutelare la salute dei bambini di oggi- conclude il Manifesto- significa anche ridurre il numero di adulti e anziani malati di domani, destinati ad assorbire la quota di gran lunga piu' rilevante della spesa sanitaria. E' ormai provato che un maggiore investimento nei primi anni di vita determina un ritorno sociale ed economico molto piu' alto della spesa sostenuta. Queste 'spese' vanno quindi considerate veri e propri investimenti strategici cui il nostro Paese non puo' rinunciare se realmente crede nel proprio futuro".
(Wel/ Dire)
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950