Comunicato stampa: Nasce il sito “Prima della Gravidanza”: la salute della donna e della coppia per far nascere bambini più sani
- 01 Apr 2012 alle 08:10:00
Alessandra Lisi: International Centre on Birth Defects and Prematurity, Roma.
1° Aprile 2012
Dal 1° Aprile le donne e le coppie che desiderano avere un bambino avranno a disposizione un nuovo sito: www.primadellagravidanza.it, creato dagli esperti di ICBD - Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity - Centro Collaborativo dell’OMS con sede a Roma, da anni impegnato nella prevenzione delle malattie congenite e della prematurità.
L’iniziativa mette a frutto l’esperienza maturata con il progetto “Pensiamoci Prima” svolto con il supporto del Ministero della Salute e rivolto soprattutto ai professionisti della sanità.La novità del sito www.primadellagravidanza.it è quella di rivolgersi direttamente alle donne e alle coppie per promuovere la loro salute prima del concepimento: per avere una gravidanza serena e maggiori probabilità di avere un figlio sano è necessario che la donna e il suo compagno prendano a cuore la propria salute sin dalla giovane età, e più in particolare dal momento in cui iniziano a progettare insieme una gravidanza.
Purtroppo in Italia nascono ogni anno circa 50.000 neonati con difetti congeniti, alcuni dei quali gravi, come la spina bifida e alcune cardiopatie, e 40.000 bambini prematuri. Queste due condizioni congenite oltre ad essere la causa di circa l’80% della mortalità nel primo anno di vita, possono rappresentare un serio problema per la salute del bambino e poi dell’adulto.
Per prevenire queste patologie, il sito www.primadellagravidanza.it offre alle donne e alle coppie una serie di semplici consigli che comprendono l’alimentazione mediterranea, l’esercizio fisico, le cattive abitudini da abbandonare (es. fumo, alcol), le vaccinazioni e i controlli medici da eseguire prima della gravidanza. Questi ed altri consigli sono raccolti in un decalogo scaricabile dal sito: “Il Decalogo: prima della gravidanza”.
Nel sito è possibile trovare inoltre, una serie di schede informative che spiegano cosa sono i difetti congeniti, la prematurità, le loro cause e come riuscire a prevenirle.
Per sensibilizzare la popolazione e aumentare le opportunità di prevenzione dei difetti congeniti e della prematurità in ogni parte d’Italia gli esperti di ICBD promuovono nel mese di Aprile: “Il Mese della Prevenzione dei Difetti Congeniti e della Prematurità”. Durante questo mese, i molti professionisti aderenti all’iniziativa, organizzano incontri di aggiornamento per il personale sanitario e incontri di riflessione per le donne e le coppie in età fertile. I dettagli delle iniziative e degli eventi sono scaricabili dal sito.
“L’obiettivo finale della nostra iniziativa - afferma il direttore di ICBD – è ridurre il numero di bambini che nascono con problemi di natura congenita. Per questo è fondamentale che la donna programmi le proprie gravidanze, abbia uno stile di vita sano, integri l’alimentazione di tipo mediterraneo con la supplementazione vitaminica a base di acido folico, ed esegua una visita con il proprio medico di fiducia per opportuni controlli”. “Modificare il proprio stile di vita, le proprie abitudini alimentari, o intervenire per migliorare la propria salute quando si scopre di essere incinta è troppo tardi per prevenire i difetti congeniti e la prematurità” - conclude Mastroiacovo – “occorre pensarci prima”.
Per informazioni Ufficio Stampa:
Simonetta Zezza
ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity
Telefono: 063701905 - Cellulare: 3356884379 - Fax: 063701904
Mail: icbd@icbd.org