Ai referenti regionali ACP e a tutti soci.
- 03 Gen 2012 alle 11:28:00
Cari referenti regionali e cari soci,
è terminato il 2011, il secondo anno della mia presidenza acp, e voglio augurare a voi e alle vostre famiglie un felice 2012. Questi sono giorni in cui si tende a fare bilanci e soprattutto si guarda al nuovo anno, si fanno progetti, ci si ripropone di fare meglio.
L'anno trascorso è stato per l'ACP un anno positivo, sono state realizzate tante iniziative culturali, le Segreterie si sono impegnate molto, abbiamo preso posizione a favore dei bambini sbarcati a Lampedusa, abbiamo denunciato i tagli al fondo nazionale per l'infanzia, richiamato l'attenzione sui possibili danni dall'uso del telefonino, sugli effetti di alcuni inquinanti, il benzo(a)pirene, sul pericolo della rumorosità dei veicoli a motore, abbiamo condotto una ricerca sul grado di umanizzazione delle cure in ospedale insieme alla SISIP, e da ultimo sulla presenza di pesticidi negli alimenti e sulla presunta superiorità dei prodotti per l'infanzia. Ma sono tante le attività che sono state svolte e che vi abbiamo raccontato su AdV ogni mese. Il gruppo ricerca ha disegnato il percorso metodologico di presentazione di una ricerca in ACP, adesso i soci che, singolarmente o in gruppo, vogliono formulare un progetto di ricerca, troveranno sul sito dell’ACP strumenti utili per poterlo fare. Ci sembra un bel passo in avanti. Intanto continua la ricerca ENBe. Abbiamo stabilito molte connessioni come avevo promesso all'inizio del mio mandato, due le più significative, quella con gli infermieri pediatrici (SISIP) e con la SIP per il progetto sullo sviluppo nei primi anni di vita, Early Child Development. Abbiamo continuato a occuparci di dolore e cure palliative, i nostri progetti di eccellenza "Nati per Leggere" e "Nati per la Musica" proseguono con ottime iniziative, l'ultima la collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali. Insomma l'ACP c'è ed è molto presente nella realtà culturale pediatrica italiana, e grazie al lavoro della nuova addetta stampa quest'anno siamo stati presenti sulla stampa nazionale con una certa continuità. La nostra rivista, Quaderni acp, continua a svolgere un importante ruolo culturale e le riviste a noi collegate MeB e UPPA sono tra le più lette tra i pediatri e le famiglie italiane. E poi c'è tutto il lavoro che voi fate con i vostri gruppi localmente sul territorio, di cui vi sono particolarmente grato e che rappresentano la vera linfa per tutta l'ACP. Insomma c'è da ritenersi soddisfatti e ci sono le basi, secondo me, per far crescere ancora l'ACP con nuovi soci, nuove connessioni, nuove attività. Le iniziative in cantiere per il prossimo anno sono già tante, è in atto una revisione delle 4 priorità ACP e dell'impegno di autoregolamentazione dei rapporti con l'industria, ne parleremo tutti insieme ad ottobre al prossimo congresso nazionale a Torino. Il nostro entusiasmo, mio e del direttivo, spero che sia uguale al vostro e speriamo di trasmettervi tutta la nostra energia e la voglia di crescere e di far circolare le nostre idee tra i pediatri e le famiglie italiane. Buon anno a tutti, che sia davvero un buon anno per tutti voi, le vostre famiglie, i vostri assistiti e per tutta l'ACP.
Paolo Siani - Presidente ACP