AdV 2011-N02
- 01 Feb 2011 alle 13:41:01
Care colleghe e cari colleghi ACP,
ecco il numero di febbraio di Appunti di viaggio con le attività svolte dal Direttivo e dalle Segreterie in questo mese. Troverete anche i due prossimi appuntamenti congressuali: gli Argonauti XII (9-11 giugno, Piano di Sorrento) e il XXIII Congresso Nazionale ACP (13-15 ottobre, Roma). Segnatevi le date e programmate la vostra formazione con l’ACP. Quest’anno vorremmo costruire insieme a voi il congresso nazionale e per questo vi chiediamo di compilare un breve questionario per selezionare quelli che a vostro avviso sono gli argomenti di maggiore interesse per tutti noi.
Vi vogliamo ricordare infine di rinnovare la quota associativa per il 2011 e vi preghiamo di farlo al più presto.
Come sapete l’ACP ha fatto una scelta coraggiosa e coerente, non accettare sponsorizzazioni “impegnative” né per Quaderni, né per le altre attività culturali, per cui la quota di iscrizione rappresenta in pratica l’unica voce di entrata per la vita e il sostentamento della nostra Associazione.
Le quote associative per il 2011 restano invariate, nonostante le spese di spedizione della rivista siano molto aumentate, e sono diversificate per:
Socio ordinario: €.100,00 - Specializzando: €.10,00
Infermiere pediatriche e non sanitari: €.30,00. Come ben sapete il lavoro di tutti noi è del tutto volontario e non ha nessun costo per l’ACP.
Buona lettura!
Paolo Siani, Il Presidente ACP
» Autoscatto
In questo numero vi presentiamo l’autoscatto di Carlo Corchia e di Enrico Valletta, due componenti del Direttivo, che in tanti avete votato, e che potrete così conoscere meglio.
» “Domani è festa / si mangia la minestra…”
L’ACP ha prodotto un piccolo spot per Nati per Leggere, un piccolo video artigianale girato durante il Congresso Nazionale di Palermo, per sostenere e diffondere in modo sempre più capillare il progetto Nati per Leggere. Un caro amico regista di Paolo Siani ci ha fatto il regalo, in via amichevole, di tagliarlo e ridisegnarlo in modo appena più professionale, e noi lo ringraziamo di cuore. Con la speranza che vi piaccia e che vogliate utilizzarlo e diffonderlo nei modi che riterrete opportuni, nel segno di quella duttilità che è propria di Nati per Leggere.
» L’ACP si interroga sulla possibilità di nuove forme organizzative assistenziali e produce “Area Pediatrica”.
Abbiamo ricevuto da Franco Mazzini, presidente dell’ACP Romagna e Referente regionale ACP per l’Emilia Romagna, un documento che è stato prodotto sull'Aera Pediatrica da un gruppo di studio di cui fanno parte i rappresentanti delle Associazioni Culturali (Associazione Culturale Pediatri della Romagna, Associazione Pediatria di Comunità), delle Società Scientifiche (Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Società Italiana di Neonatologia, Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza), delle Organizzazioni sindacali (Federazione Italiana Medici Pediatri, Confederazione Italiana Pediatri) e dai rappresentanti delle Università. L'obiettivo non è la difesa corporativa della professione, ma il tentativo di suggerire a chi ha la responsabilità della politica sanitaria regionale, una visione globale ed integrata dell’assistenza pediatrica nell’interesse dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. Il documento ha un forte interesse che va al di là della regione in cui è nato. [scarica il documento]
» L’ACP firma la campagna di PeaceLink sugli effetti del benzo(a)pirene.
Annamaria Moschetti ha relazionato alla Commissione Bicamerale per l’Infanzia per richiedere la modifica il decreto legge 155/2010. Annamaria ha rilasciato un’intervista a Va’ Pensiero.
» Ancora i Pediatri per un Mondo Possibile dell’ACP: “Progetto Bambini diamoci la mano… per un mondo migliore”.
Il gruppo Come abbiamo già scritto sul procedente numero di Appunti di viaggio, questo progetto, nato da una collaborazione tra Associazione Culturale Pediatri, Marni Holly & Partners e la casa editrice Carthusia, coniuga per la prima volta l’attività scientifica del gruppo PUMP con azioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto dei bambini in azioni semplici ma importanti per migliorare l’ambiente e con esso la nostra salute. Ha ottenuto il patrocinio UNESCO ed è stato inserito nel programma della "Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile" 8-14 novembre 2010, promossa e patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dedicata quest’anno al tema della mobilità. Potete vedere il progetto in extenso e le immagini del materiale.
I libri sono veramente bellissimi, la grafica molto carina e accattivante. Giacomo Toffol li ha mostrati al Congresso di Tabiano (un'altra buona ragione per averlo frequentato).
» L’ACP a Presadiretta
Domenica 20 febbraio su RAI3 durante il programma dedicato alla salute del nostro sistema sanitario, Riccardo Iacona ha intervistato Peppe Cirillo (Referente regionale ACP per la Campania), in qualità di responsabile scientifico del Programma di Adozione Sociale di Napoli, che vede l'ACP come primo partner.
Iacona ha messo l’attenzione sull’aspetto dell’importanza degli interventi precoci e del rapporto costi/benefici di un progetto che amplifica il valore dei fattori protettivi sullo sviluppo sociale.
Vedi online la puntata, l'intervento di Cirillo è al 25' minuto.
» La stampa parla di ACP. Un manuale della Salute per Bambini e Pediatri.
Sul Sole 24 Ore Sanità l’articolo a firma di Franca Benini e Michele Gangemi dal titolo: “Bambini e neonati in balia del dolore ignorato” e nella stessa pagina “La denuncia: reparti senza attenzione e senza controlli” di Paolo Siani e Luciano De Seta.
Il dolore nel bambino, spesso misconosciuto e comunque sottovalutato, è il problema cui l’ACP, grazie a Michele Gangemi, che l’ha rappresentata nella Commissione Ministeriale che ha prodotto il Manuale, ha dedicato grandi energie e grande spazio sulla rivista Quaderni acp [vedi gli articoli].
» Dal Ministero della Salute riceviamo il documento per la Promozione dell’utilizzo di acido Folico nella donna in età fertile.
» Gli Argonauti XII si svolgeranno a Piano di Sorrento, Villa Fondi in data 9-11 giugno.
(Segreteria organizzativa Defla 081402093, mail: info@defla.it).
[vedi programma]
» Congresso Nazionale ACP 2011
La segreteria organizzativa del XXIII Congresso Nazionale, costituita dal Direttivo, da Giorgio Tamburlini, da Filippo Festini presidente della SISIP e dal gruppo romano è al lavoro per ultimare la stesura del programma. Il Congresso si svolgerà a Roma il 13,14,15 ottobre 2011.