Nuova medaglia del Presidente della Repubblica Napolitano alla seconda edizione del Premio Nati per Leggere
- 14 Gen 2011 alle 08:11:00
Torino, 12 gennaio 2011
Comunicato stampa
Nuova medaglia del Presidente della Repubblica Napolitano alla seconda edizione del Premio Nati per Leggere
Ultimi giorni per partecipare al bando in scadenza il 31 gennaio 2011
Il Premio nazionale Nati per Leggere festeggia l’anno nuovo con un altro successo: anche la seconda edizione riceve la medaglia del Presidente della Repubblica Napolitano quale premio di rappresentanza. Un riconoscimento che esprime apprezzamento per il lavoro svolto dal Premio nella valorizzazione dell’editoria d’infanzia di qualità e di progetti di lettura ad alta voce ai bambini fino a sei anni di età.
Il Premio è in scadenza il 31 gennaio 2011. Sul sito web www.natiperleggere.it (alla sezione “Premio”) è possibile scaricare il bando rivolto a editori, bibliotecari, insegnanti, librai, educatori, pediatri ed enti locali.
La giuria che valuterà libri, prototipi e progetti è composta da: presidente Rita Valentino Merletti (studiosa di letteratura per l’infanzia), Fabio Bazzoli (bibliotecario, direttore del Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano e della Biblioteca di Chiari e membro del Coordinamento nazionale di Nati per Leggere; Chiari – Bs); Antonia Boemio (educatrice presso l’Asilo nido comunale di piazza Cavour di Torino – Torino); Mariangela Clerici Schoeller (pediatra, membro del Coordinamento nazionale di Nati per leggere – Milano); Esther Grandesso (bibliotecaria, già direttrice del Centro Servizi Bibliotecari della Provincia di Cagliari, membro della Commissione Nazionale Biblioteche per Ragazzi dell'Aib – Cagliari); Maria Letizia Meacci (esperta in letteratura per l'infanzia, collaboratrice della rivista Liber – Firenze); Anna Parola (esperta in letteratura per ragazzi, Libreria dei ragazzi di Torino – Torino); Sergio Spaggiari (Pedagogista, direttore delle scuole e dei nidi d'infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 1985 al 2010; Reggio Emilia)
Cinque le sezioni in cui si articola il Premio e che possono essere consultate sul sito dove si trovano tutti i dettagli sulla partecipazione e i moduli da compilare:
- Sezione Libri in cantiere: premia il miglior progetto editoriale inedito (in Italia o all’estero), adatto alla manipolazione e fruizione da parte di bambini di età compresa tra i 6 e i 24 mesi ed è rivolta agli editori italiani;
- Sezione Nascere con i libri: viene assegnata al miglior libro (cartonato o albo) edito in Italia per bambini di età tra 6 e 36 mesi, aperta a tutti gli editori italiani che possono candidare al massimo due libri;
- Sezione Crescere con i libri: segnala il miglior libro per bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, pubblicato in Italia tra il 2007 e il 2010 e relativo al tema “Libri per ridere: l’umorismo nei libri per bambini”. Questa sezione si articola in più fasi. In un primo tempo le librerie delle tre città coinvolte nella II edizione del Premio (Torino, Roma e Bologna) segnalano una rosa di titoli. I dieci libri ritenuti migliori sono successivamente sottoposti al giudizio di bambini (da 3 a 6 anni), genitori e insegnanti che da dicembre 2010 a marzo 2011 leggono le opere scelte ed esprimono le loro preferenze (il lavoro sui volumi selezionati si svolge nelle biblioteche, nei centri di lettura, negli asili e nelle scuole materne delle tre città). In ultimo, i voti espressi dai partecipanti vengono valutati dalla Giuria del Premio, cui spetta il giudizio definitivo. Per l’anno 2012 le candidature delle città che desiderano essere coinvolte dovranno pervenire entro il mese di maggio 2011.
- Sezione Reti di libri: premia il miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini in età compresa tra 0 e 5 anni, sviluppato secondo le linee di Nati per Leggere, capace di coinvolgere il più ampio numero di soggetti (genitori, bibliotecari, pediatri, insegnanti, educatori, volontari, ecc.) attraverso un efficace e continuativo lavoro di rete.
- Sezione Pasquale Causa: intitolata al pediatra scomparso nel 2008 che ha contribuito alla diffusione di Nati per leggere, segnala il pediatra che, aderendo al progetto Nati per Leggere, promuova nel modo più efficace la pratica della lettura ad alta voce in famiglia.
Le domande di partecipazione e il materiale dovranno pervenire in versione cartacea ed elettronica alla segreteria organizzativa: Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura – Segreteria Premio nazionale NPL, Via Santa Teresa 15, 10121 Torino; npl-premio@aib.it.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a maggio 2011 in occasione della 24a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Rivolto a editori, bibliotecari, insegnanti, librai, educatori, pediatri ed enti locali, il Premio Nazionale Nati per Leggere è istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in collaborazione con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (che ogni anno promuove il Salone Internazionale del Libro di Torino) e il Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere (sostenuto dall'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la salute del bambino Onlus). Il Premio, che vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Ibby Italia, ha ottenuto anche per la prima edizione la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.