Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Quando lo sport diventa una buona terapia

  • 01 Set 2010 alle 13:58:00

Simona Bonavira
Cocomeri in panchina
A cura della Fondazione Paracelso ONLUS 2010, pag. 92
www.fondazioneparacelso.it
tel. e fax: 02 33004126


Questo racconto, per grandi e bambini, si pone lo scopo di parlare di emofilia non solo come entità clinica, ma come problema che riveste tutto il tessuto sociale a partire dalla famiglia per arrivare alla rete amicale e alla solidarietà. È un piacere leggerlo in breve tempo sia per il contesto (Brasile, calcio), sia per l’autentica solidarietà tra ragazzi di strati sociali diversi. Il protagonista è infatti un giovane brasiliano emofiliaco che gioca a calcio insieme ai propri amici. Un campionato di calcio si vince solo con grandi motivazioni, al di là delle doti tecnicotattiche delle squadre in campo. La crescita del gruppo intorno all’amicizia e alla partecipazione autentica alle problematiche del protagonista maschile sarà la molla che farà la differenza. Il calcio giovanile dovrebbe riflettere sulla crescita dei protagonisti attraverso il gioco di squadra e l’autodisciplina, anziché sulla necessità di forgiare presunti campioni. Alcuni spunti, come il cinema all’aperto per i ragazzi delle favelas, sono davvero notevoli. Infine, per l’ennesima volta, il punto di svolta narrativo è rappresentato dall’elemento femminile che risulterà decisivo dopo un’iniziale diffidenza. Potrebbe essere una lettura da proporre alla scuola primaria, sia per la piacevolezza del racconto sia per gli spunti di discussione che ne possono scaturire. 
Ringraziamo la Fondazione Paracelso per la decisione di parlare di emofilia a tutta la società con questa iniziativa sicuramente incisiva.
Michele Gangemi

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950