COMUNICATO STAMPA: GLI ARGONAUTI XI
- 22 Apr 2010 alle 15:29:00
COMUNICATO STAMPA
GLI ARGONAUTI XI
Congresso annuale dell'Associazione Culturale Pediatri del Centro Sud
22-24 aprile - Complesso dei SS Marcellino e Festo, Napoli
I pediatri dell'Associazione Culturale Pediatri sbarcano a Napoli con l'obiettivo di promuovere la salute del bambino e della sua famiglia, superando le disuguaglianze e il disagio sociale.
Napoli, 22 aprile 2010. L'importanza delle condizioni sociali delle famiglie e l'influenza negativa che possono avere sulla salute dei nostri bambini: questo è filo conduttore delle tre giornate dell'11esima edizione degli Argonauti, l'incontro annuale di aggiornamento dei Pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) del Meridione che si inaugura giovedì 22 aprile, alle 15.30 al Complesso dei Santi Marcellino e Festo di Napoli (Largo San Marcellino n. 10).
“Chi si occupa della salute dei bambini e degli adolescenti non può non occuparsi anche del contesto in cui crescono i loro piccoli grandi pazienti”, commenta Paolo Siani, Presidente dell’ACP nazionale e Direttore dell’UOC Pediatria dell’Ospedale “A. Cardarelli” di Napoli. “Questa necessità è ancora più sentita al Sud, dove le condizioni di disagio sono maggiori e le disuguaglianze sono forti”. Il Mezzogiorno ha il più alto primato di bambini poveri. In più a Napoli dilaga il fenomeno dei “muschili”, i ragazzini in mano alle organizzazioni criminali. Come crescono i bambini del Sud? Che futuro li aspetta? E quale altro futuro sarebbe possibile con politiche assistenziali per il sostegno delle famiglie e con un adeguato investimento governativo e regionale?
Gli argomenti delle tre giornate del Congresso sono tanti: la criminalità e l'infanzia; la gestione delle famiglie a rischio sociale; rifiuti, inquinamento ambientale e salute dei bambino; lo screening dell'udito per un futuro migliore dei bambini campani con sordità; gli asili nido quale esperienza culinaria ed emozionale; le allergie; la depressione post-partum; i disturbi dell'apprendimento.
I bambini e la criminalità
Quest'anno il Congresso si apre con una Sessione sul delicato tema “bambini e criminalità”. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Polis, la Sessione metterà a confronto il punto di vista di Don Tonino Palmese dell'Associazione Libera e quello di Gianluca Guida, direttore del carcere minorile di Nisida.
Verranno poi presentati in anteprima i primi risultati di “Adozione Sociale”, il programma regionale europeo di sostegno integrato alle famiglie dopo la nascita del bambino, avviato in Campania nel 2007. Il curatore del progetto Giuseppe Cirillo, pediatra del Dipartimento Socio-sanitario ASL Napoli 1, insieme a Maddalena Poerio, dirigente del Servizio minori alla Regione Campania, faranno un bilancio di quanto è stato fatto e quanto c'è da fare perché i bambini campani dei territori deprivati non siano generazioni a perdere ma un investimento per il loro futuro e il nostro.
A seguire una relazione del Presidente ACP, Paolo Siani, con il collega Daniele De Brasi della Pediatria “A. Cardarelli” di Napoli su come coniugare la presa in carico del bambino con disagio sociale e appropriatezza clinica: negli ospedali pediatrici grandi e piccoli - in particolare in quelli del Sud - sono numerosi i bambini che appartengono a famiglie povere con basso livello di istruzione, sono pazienti con malattie che in realtà potrebbero essere curati dal pediatra di famiglia, ma che i genitori senza mezzi affidano all'ospedale.
La prima giornata congressuale si conclude alle 19.00 con un concerto dal vivo del coro dei bambini casertani della città Trentola Duecento, cresciuto nell'ambito di Nati per la musica, progetto ACP per la diffusione della musica da 0 a 6 anni.
Il Congresso “Gli Argonauti XI” non ha ricevuto sponsor dall’industria farmaceutica e dalle aziende produttrici di latte per l’infanzia, in linea con il codice etico di autoregolamentazione sottoscritto dell’ACP a garanzia dell’indipendenza e della trasparenza della propria attività sociale a protezione della salute del bambino.
PER INFORMAZIONI
Paolo Siani, Presidente ACP nazionale, Direttore UOC Pediatria AORN “A. Cardarelli”, Napoli – e-mail: presidente@acp.it
IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO
COME ARRIVARE AL CONGRESSO
Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10, Napoli
Dall’aeroporto di Napoli Capodichino: servizio taxi (consigliato), tempo di viaggio c.a 30’, fare riferimento alle tariffe predeterminate del comune esposte nei taxi. Oppure servizio autobus: collegamento diretto dall’aeroporto al centro città (https://www.anm.it/default.php?ids=15) prendere l’Alibus alla fermata di fronte al terminal arrivi e scendere in Via Torino (adiacenze piazza Garibaldi); seguire indicazioni da piazza Garibaldi.
Dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi): si consiglia di proseguire in taxi (c.a 10’); è possibile anche proseguire a piedi: seguire per Corso Umberto I fino a piazza Nicola Amore, qui svoltare a destra per Via Duomo e prendere la seconda traversa a sinistra Via Arte della Lana proseguire sempre dritto per via Bartolomeo Capasso fino a raggiungere Largo San Marcellino (c.a 30’).