Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Una guida per un approccio nuovo allo svezzamento

  • 20 Mar 2009 alle 22:13:00
Maurizio Iaia
Lo svezzamento e oltre… secondo natura. Una guida per genitori e pediatri Editore Editeam, 2008 pp. 52, euro 13
Non farò una recensione tradizionale, ma proverò a fornirvi delle istruzioni per l’uso. La guida è agile e di facile consultazione e il target è espressamente costituito da genitori e pediatri. L’invito per il prolifico autore è di proporre uno strumento rivolto solo ai genitori, protagonisti dello svezzamento insieme al loro bambino. Le tradizionali istruzioni per la pappa ignorano le differenze e le peculiarità della relazione genitoriale. Ricette per tutti, senza distinzione e con poca attenzione al territorio. Perché invece non pensare al recupero di tradizioni e sapori quando si comincia a offrire cibo a un bambino? La guida di Iaia ha il pregio di essere breve e con messaggi chiari al suo interno. Ipotizzo una lettura, da parte del pediatra, perché prenda atto che non vi sono ragioni per continuare con le ricettine standard. Consiglio la lettura da parte del genitore, che la troverà sicuramente piacevole. Manca proprio una parte finale per personalizzare la guida in base all’osservazione diretta del proprio figlio. A noi sta molto a cuore l’intervento che promuova il sostegno alla genitorialità. Purtroppo, anche in occasione dello svezzamento del bambino, evento importante che dovrebbe svolgersi naturalmente, ci basiamo ancora su un approccio medicalizzante e prescrittivo. Certo è difficile cambiare, senza un’adeguata motivazione, ma le premesse sono ben esplicitate dall’Autore. In questo passaggio il pediatra dovrà affiancare i genitori senza pretendere che non si sentano disorientati a loro volta. Ascolto e osservazione sono requisiti che un pediatra deve perfezionare, e questa guida può costituire un utile strumento da consigliare ai genitori per una crescita insieme al loro bambino.
Michele Gangemi
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950