Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Farmacia Amica dell’Allattamento Materno

  • 20 Gen 2009 alle 17:37:00
L’AGEC (l’ente che a Verona gestisce le 13 farmacie comunali) ha aderito al l’iniziativa “Farmacia Amica del l’Allattamento Materno”, ideata dall’Associazione “Il Melograno”.
Il protocollo, che ha avuto la revisione di Adriano Cattaneo, prevede l’applicazione di nove indicazioni:
1. Avere un protocollo scritto sull’alimentazione dei lattanti e dei bambini in linea con le linee di indirizzo del Ministero della Salute e con il Codice Internazionale.
2. Formare tutto il personale all’applicazione del protocollo scritto di cui sopra.
3. Informare tutte le donne sui benefici del latte materno e sugli svantaggi dell’alimentazione artificiale.
4. Sostenere e incoraggiare le madri per iniziare e mantenere l’allattamento materno.
5. Allestire uno spazio per accogliere le madri con i loro bambini.
6. Promuovere l’immagine della madre che allatta al seno ed evitare di promuovere quella della madre che usa il biberon.
7. Consegnare, all’atto della vendita, alle madri, i sostituti del latte materno solo su loro specifica richiesta. (Nota: per sostituti del latte materno il Codice Internazionale intende: tutti i latti in polvere e liquidi, di partenza, proseguimento, crescita, speciali ecc.; tutti gli alimenti e le bevande per l’alimentazione complementare, quando commercializzati o comunque rappresentati come idonei, con o senza modifiche, a sostituire parzialmente o totalmente il latte materno; biberon e tettarelle).
8. Acquistare i sostituti del latte materno senza aderire a campagne di sconto e rifiutare qualunque gadget promozionale da consegnare alle mamme.
9. Promuovere e attivare nella comunità iniziative e progetti in rete con altri attori sociali che tutelano l’allattamento materno.
I farmacisti comunali, circa 60, frequenteranno dunque un percorso formativo per promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento materno secondo le indicazioni OMS/UNICEF, messo a punto sulle loro specifiche esigenze professionali. Al di là delle singole adesioni di realtà private, che hanno dimostrato nel riscontro della quotidianità la fattibilità dell’iniziativa, la scelta di AGEC fa di Verona il primo Comune che dà ai suoi cittadini questo servizio (Il Melograno Verona; isabella@easyasp.it).
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950