Medici Senza Frontiere lancia un sito internet
- 15 Nov 2008 alle 07:03:00
MSF rende disponibili, gratuitamente, le ricerche scientifiche basate sulla propria esperienza medica. Queste ricerche hanno spesso sperimentato approcci pionieristici per affrontare una vasta gamma di malattie in molti Paesi e hanno influenzato la pratica clinica. Esempi ben conosciuti sono il lavoro nel curare le popolazioni vittime dell’HIV/AIDS con i farmaci antiretrovirali e le vittime della malaria con un trattamento a base di artemisinina.
MSF spera che gli operatori della Sanità, i responsabili delle politiche e i ricercatori, specialmente quelli che operano nei Paesi in via di sviluppo, avranno così un accesso più facile ai risultati della ricerca di MSF sul campo.
MSF sta pubblicando sul sito tutti i suoi articoli apparsi su riviste scientifiche. Al momento del lancio, ci sono oltre 350 articoli sulla cura dell’HIV/AIDS, la malaria, la tubercolosi, la leishmaniosi e altre malattie, e su argomenti generali come l’assistenza medica nelle emergenze,
la salute dei rifugiati e le politiche sanitarie.
Gli articoli sono stati pubblicati su riviste come il British Medical Journal, il New England Journal of Medicine, PLOS Medicine, The Lancet e Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene. Gli editori di queste e altre riviste scientifiche hanno risposto positivamente alla richiesta di MSF di rendere i loro articoli disponibili gratuitamente.
Il sito internet www.fieldresearch.msf.org non richiede alcuna password. Tramite un sistema RSS gli utenti possono essere informati quando nuove ricerche sono pubblicate sul sito.
MSF spera che gli operatori della Sanità, i responsabili delle politiche e i ricercatori, specialmente quelli che operano nei Paesi in via di sviluppo, avranno così un accesso più facile ai risultati della ricerca di MSF sul campo.
MSF sta pubblicando sul sito tutti i suoi articoli apparsi su riviste scientifiche. Al momento del lancio, ci sono oltre 350 articoli sulla cura dell’HIV/AIDS, la malaria, la tubercolosi, la leishmaniosi e altre malattie, e su argomenti generali come l’assistenza medica nelle emergenze,
la salute dei rifugiati e le politiche sanitarie.
Gli articoli sono stati pubblicati su riviste come il British Medical Journal, il New England Journal of Medicine, PLOS Medicine, The Lancet e Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene. Gli editori di queste e altre riviste scientifiche hanno risposto positivamente alla richiesta di MSF di rendere i loro articoli disponibili gratuitamente.
Il sito internet www.fieldresearch.msf.org non richiede alcuna password. Tramite un sistema RSS gli utenti possono essere informati quando nuove ricerche sono pubblicate sul sito.