WONCA Italia
- 23 Apr 2008 alle 09:15:00
Si è riunito a Verona il 26 novembre 2007 il coordinamento delle società scientifiche del WONCA Italia. Il WONCA è l’organismo internazionale che riunisce i college e le società scientifiche della medicina generale di tutto il mondo e che ha tenuto il suo congresso europeo a Firenze nel 2006. A esso aderisce il coordinamento italiano del quale fa parte anche l’ACP, accanto a AIMEF, CSERMEG, la sezione di Medicina di Famiglia e di Comunità di ASSIMEFAC, SI QUAS e i gruppi italiani che fanno capo ai network di WONCA, aperto a tutte le società che intendano collaborare su progetti condivisi.
Lavorare sui contenuti, sia nel campo della formazione che della ricerca, evitando di invadere ambiti di natura sindacale o politica che non competono alle società scientifiche: questo è il mandato che è stato affidato a Giorgio Visentin e Franco del Zotti, coordinatori di WONCA Italia, che intende porsi come interlocutore anche delle istituzioni e degli organismi scientifici italiani per la più ampia collaborazione. Alcuni obiettivi sono già stati individuati: favorire lo scambio di informazioni tra tutti i rappresentanti italiani che aderiscono ai networks di WONCA e assumere posizioni comuni in seno all’organismo internazionale; sostenere i giovani medici di famiglia in formazione del gruppo “Giotto” (sezione italiana del gruppo europeo “Vasco de Gama”), molto attivo anche al recente congresso europeo di Parigi; assumere posizioni comuni che possano orientare i medici nella loro attività quotidiana in merito ad argomenti clinici e professionali rilevanti; organizzare eventi congressuali comuni su temi specifici e comuni; attività di ricerca.
L’ACP, rappresentata a Verona da Patrizia Elli, oltre ad attivarsi in particolare perché gli specializzandi ONSP si mettano in contatto con il gruppo “Giotto”, ha proposto il suo contributo all’aggiornamento pediatrico per i medici della continuità assistenziale e in generale per i MMG che hanno spesso in carico pazienti di età pediatrica, e ha offerto la propria collaborazione a eventi formativi o proposte di ricerca su patologie croniche a esordio in età pediatrica.
Lavorare sui contenuti, sia nel campo della formazione che della ricerca, evitando di invadere ambiti di natura sindacale o politica che non competono alle società scientifiche: questo è il mandato che è stato affidato a Giorgio Visentin e Franco del Zotti, coordinatori di WONCA Italia, che intende porsi come interlocutore anche delle istituzioni e degli organismi scientifici italiani per la più ampia collaborazione. Alcuni obiettivi sono già stati individuati: favorire lo scambio di informazioni tra tutti i rappresentanti italiani che aderiscono ai networks di WONCA e assumere posizioni comuni in seno all’organismo internazionale; sostenere i giovani medici di famiglia in formazione del gruppo “Giotto” (sezione italiana del gruppo europeo “Vasco de Gama”), molto attivo anche al recente congresso europeo di Parigi; assumere posizioni comuni che possano orientare i medici nella loro attività quotidiana in merito ad argomenti clinici e professionali rilevanti; organizzare eventi congressuali comuni su temi specifici e comuni; attività di ricerca.
L’ACP, rappresentata a Verona da Patrizia Elli, oltre ad attivarsi in particolare perché gli specializzandi ONSP si mettano in contatto con il gruppo “Giotto”, ha proposto il suo contributo all’aggiornamento pediatrico per i medici della continuità assistenziale e in generale per i MMG che hanno spesso in carico pazienti di età pediatrica, e ha offerto la propria collaborazione a eventi formativi o proposte di ricerca su patologie croniche a esordio in età pediatrica.