Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Un piccolo libro per i fratelli e i compagni di scuola di bambini con autismo

  • 16 Feb 2008 alle 09:53:00
Il Re del Mercato
Gionata Bernasconi
Edizioni Svizzere per la Gioventù,
2002, pp. 32, euro 4
(spese di spedizione comprese)

Gionata Bernasconi lavora per il Segretariato Sociale dell’ARES (Autismo Ricerca E Sviluppo), a Giubiasco (Svizzera) e come arte-terapeuta in percorsi riabilitativi, terapeutici o educativi per persone con handicap.
“Il Re del Mercato” è la quarta storia per bambini da lui scritta e illustrata, destinata a fratelli, compagni e amici di scuola di bambini con autismo o altri disturbi pervasivi dello sviluppo. Racconta di un bambino nato nella fattoria dei signori Piantafico. La sua nascita è seguita in modo curioso dalle galline che, per prime, ne individuano alcune caratteristiche un po’ bizzarre.
Le galline cominciano a porsi delle domande e, per studiare il problema, scri vono un giornale e istituiscono la prima Scuola Universitaria del Pollaio. Gli interrogativi delle galline sono gli stessi nostri di fronte all’au ti smo, un disturbo di fatto poco conosciuto. Per rispondere a essi e alla curiosità dei bambini, nel testo ci sono dei rimandi a semplici schede utili a genitori e insegnanti sul comportamento autistico e sulle caratteristiche principali di chi ne è affetto: l’assenza di capacità di adattamento e astrazione e quanto ne consegue nella vita di tutti i giorni, le difficoltà nelle interazioni sociali, gli interessi limitati e ripetitivi vengono evidenziati e spiegati utilizzando quanto succede nel racconto, e descritti con un linguaggio semplice e immediato.
Il libro, destinato a ragazzini dai 9 anni in su, illustrato dall’Autore con una semplice matita (i disegni vengono poi “colorati da sua moglie Francesca che con l’acquerello è più brava e paziente di lui”) e completato da una breve bibliografia consigliata sull’autismo, può essere un utile strumento a disposizione di chi, genitore e/o insegnante, si trovi a dover affrontare il discorso su un disturbo complesso, con ricadute non così immediatamente comprensibili, spesso oggetto di considerazioni sommarie e luoghi comuni.
Può essere richiesto direttamente presso il sito delle Edizioni Sviz zere per la Gioventù (www.sjw.ch) o per posta o fax a: Fondazione ARES, Via Zorzi 2a, CH- 6512 Giubiasco (tel.: 0041 91.850.15.80 – fax: 0041 91.850.15.82).
Federica Zanetto
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950