Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Il caso di Nancy Olivieri ricercatrice onesta

  • 04 Gen 2008 alle 11:34:00
Miriam Shuchman
The drug trial.
Nancy Olivieri and the Science Scandal that rocked the Hospital for Sick Children
Random House
Canada, 2005
pp. 205, Can $ 34,95


Nell’editoriale dell’ottobre 1999 raccontammo, soli fra le riviste italiane, la storia di un conflitto di interesse di grande rilevanza etica: il caso di Nancy Olivieri versus Apotex.
Questa la storia: nel 1987 Olivieri progetta un trial per l’Apotex sul deferiprone, un chelante del ferro da sperimentare sui bambini talassemici. Il grosso vantaggio di questo farmaco sulla desferrioxamina è che può essere dato per bocca e non per via parenterale. Durante la sperimentazione si cominciò a manifestare un effetto secondario inatteso. Il sovraccarico di ferro nel fegato sembrava poco controllato, anzi il rischio di fibrosi epatica era alto.
Inoltre il farmaco produceva neutropenia nel 10% dei casi. La Olivieri informò pazienti e famiglie di questi possibili effetti sgradevoli. Apotex, appresa la notizia, sospese la sperimentazione e minacciò di denunciare la Olivieri per le notizie date. L’o spe dale presso cui la ricercatrice lavorava (Hospital for Sik Children) rifiutò di sostenere le spese legali perché la sperimentatrice non aveva comunicato al comitato etico i dati di tossicità; si era limitata, infatti, a produrre la documentazione della ditta. L’ospedale nominò una commissione per avere un giudizio su tutta la faccenda, ma poiché tale commissione era presieduta da un professore di un’università che aveva ricevuto dalla Apotex una donazione di 760.000 dollari canadesi, la Olivieri ne rifiutò il giudizio.
L’affare si imbrogliò ulteriormente quando la dottoressa pubblicò sul NEJM (1998;339:417) i suoi dati. L’Apotex la denunciò perché nel protocollo sottoscritto era contenuta la clausola della non pubblicazione in presenza di dati negativi. Giuridicamente aveva ragione. Eticamente era un disastro. Alla fine di tutta la storia il College of Physicians and Surgeons definì il comportamento della Olivieri come esemplare.
La vicenda era stata riferita in almeno tre libri di Autori molto autorevoli (Jerome Kassirer, Marcia Angel e Shel dom Krimsky). Un ultimo libro è uscito due anni fa a grande distanza dai fatti nel tentativo di intorbidare le acque con aneddoti della vita privata della Olivieri e dei suoi sostenitori e molto materiale “off the record”. Non si rinuncia insomma a cercare di demolire la personalità umana di chi si è comportato correttamente neppure dopo la chiusura di casi con giudizi definitivi.
Giancarlo Biasini
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950