“Frutta Snack - Melamangio con gusto”
- 04 Gen 2008 alle 09:12:00
Incentivare il consumo di frutta e verdura a scuola e in famiglia quale buon sistema per prevenire forme tumorali e patologie cardiovascolari; educare alla salute attraverso una corretta alimentazione e un comportamento più critico nei confronti delle sofisticate strategie pubblicitarie. E ancora, sviluppare la capacità di scegliere consapevolmente un alimento tra la pluralità di comportamenti suggeriti dai massmedia.
Sono questi gli obiettivi del Progetto “Frutta Snack - Mela man gio con gusto”, promosso dal Ministero della Salute e da quello della Pubblica Istruzione nell’ambito del programma interministeriale “Guada gnare Salute
(https://www.ministerosalute.it/imgs/ C_17_ pubblicazioni_605_allegato.pdf).
Il Progetto, per il corrente anno scolastico, si attuerà in 80 scuole e coinvolgerà circa 60.000 ragazzi nelle aree urbane di Bologna, Roma e Bari. La sperimentazione prevede la distribuzione di merende sane e gustose composte da frutta in collaborazione con le ditte operanti nel settore e i gestori dei bar scolastici. Inoltre – in alternativa alle solite merendine ipercaloriche – saranno allestiti distributori automatici erogatori di frutta fresca, trasformata o miscelata (per e sem pio con yogurt). Verrà infine prodotto materiale divulgativo per i ragazzi e le famiglie e i ragazzi diventeranno protagonisti in quanto, attraverso le loro risposte a un questionario, sarà monitorata la validità dell’iniziativa.
Sono questi gli obiettivi del Progetto “Frutta Snack - Mela man gio con gusto”, promosso dal Ministero della Salute e da quello della Pubblica Istruzione nell’ambito del programma interministeriale “Guada gnare Salute
(https://www.ministerosalute.it/imgs/ C_17_ pubblicazioni_605_allegato.pdf).
Il Progetto, per il corrente anno scolastico, si attuerà in 80 scuole e coinvolgerà circa 60.000 ragazzi nelle aree urbane di Bologna, Roma e Bari. La sperimentazione prevede la distribuzione di merende sane e gustose composte da frutta in collaborazione con le ditte operanti nel settore e i gestori dei bar scolastici. Inoltre – in alternativa alle solite merendine ipercaloriche – saranno allestiti distributori automatici erogatori di frutta fresca, trasformata o miscelata (per e sem pio con yogurt). Verrà infine prodotto materiale divulgativo per i ragazzi e le famiglie e i ragazzi diventeranno protagonisti in quanto, attraverso le loro risposte a un questionario, sarà monitorata la validità dell’iniziativa.