Beni e servizi per l’infanzia
- 04 Gen 2008 alle 09:04:00
Nell’ultimo anno la produzione di beni e servizi legati alla prima infanzia è cresciuta in modo esponenziale: sono ben 11.403 le imprese italiane che si occupano dei bisogni di mamme e bambini. È questo il dato diffuso dalla Camera di Commercio di Milano: secondo l’elaborazione sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007, le Regioni più “specializzate” sono la Lombardia col 23,6% delle imprese iscritte come asili nido e il 70% delle fabbriche di carrozzine e passeggini, e la Campania con il 16,9% dei negozi per neonati e bambini e il 29,9% delle scuole materne e speciali.
Il settore che è cresciuto di più? Gli asili (2117 attivi, +12,2% in un anno) e l’abbigliamento per l’infanzia (6804 imprese, +6,2% dallo scorso anno). Gli asili in un anno crescono in tutte le Regioni: Liguria (+30,3%), Lazio (+24,3%), Emilia-Romagna (+17,4%), Sicilia (+15,8%), Toscana (+14%) e Lombardia (+12,9%). Per i negozi di abbigliamento per bambini e neonati gli affari vanno bene nelle Marche (+11,7%), in Abruzzo (+11,2%) e in Lombardia (+10,3%). Tra le province italiane, regina dei baby settori è Napoli con 1052 imprese attive; seguono Roma con 594 imprese e Milano con 569 imprese. Bergamo è la provincia che primeggia per fabbriche di carrozzine: sono 12, il 30% del totale italiano (Help Consumatori del 05/09/2007).
Il settore che è cresciuto di più? Gli asili (2117 attivi, +12,2% in un anno) e l’abbigliamento per l’infanzia (6804 imprese, +6,2% dallo scorso anno). Gli asili in un anno crescono in tutte le Regioni: Liguria (+30,3%), Lazio (+24,3%), Emilia-Romagna (+17,4%), Sicilia (+15,8%), Toscana (+14%) e Lombardia (+12,9%). Per i negozi di abbigliamento per bambini e neonati gli affari vanno bene nelle Marche (+11,7%), in Abruzzo (+11,2%) e in Lombardia (+10,3%). Tra le province italiane, regina dei baby settori è Napoli con 1052 imprese attive; seguono Roma con 594 imprese e Milano con 569 imprese. Bergamo è la provincia che primeggia per fabbriche di carrozzine: sono 12, il 30% del totale italiano (Help Consumatori del 05/09/2007).