Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






La Formazione Continua in Medicina

  • 09 Ott 2007 alle 08:20:00
Alfredo Pisacane, Isabella Continisio
Come fare Educazione Continua in Medicina.
Dalla individuazione dei bisogni alla valutazione degli eventi formativi
Il Pensiero Scientifico
Editore, 2007
pp 182, euro 23


Questo libro sul come fare Educazione Continua in Medicina, che gli Autori hanno dedicato a Alex Zanotelli, è diretto agli operatori della salute che hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente buona.
Prendersi quindi cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon medico o un buon infermiere.
Per poter acquisire queste buone pratiche è necessario, oggi più di ieri, spendere una parte delle proprie energie per la formazione.
Il libro è descritto dagli Autori come un diario di bordo, una guida nel percorso della formazione continua partendo da un’analisi della situazione della salute degli italiani, focalizzando l’attenzione su come le disuguaglianze socio-economiche e culturali siano i principali fattori di rischio per le patologie e su come, quindi, i medici, attori non unici di questo percorso, debbano essere consapevoli dei bisogni di salute dei cittadini e da questi trarre motivazioni per i bisogni formativi dei medici: il che non sempre accade. Una parte è dedicata alla metodologia di apprendimento dell’adulto (andragogia) che deve essere basata su metodi precisi per favorire l’acquisizione di abilità e competenze intellettive, ma anche gestuali e relazionali. Ancora una parte è centrata sulle modalità per rendere efficace un intervento formativo. Elementi estremamente pratici e utili, sullo stile anglosassone, e quindi proprio per questo molto fruibili.
La valutazione di tutte le tappe del processo formativo come risorsa di notevole apprendimento viene affrontata nella parte conclusiva del testo. Anche in questo caso il libro fornisce indicazioni rigorose su come stabilire l’efficacia di ogni percorso formativo. Infine, si affronta il problema delle criticità del finanziamento degli eventi formativi richiamando al senso di responsabilità ed etica i singoli professionisti e le aziende sanitarie che dovrebbero destinare l’1% del monte salari complessivo per le attività di formazione continua.
Un richiamo al rigore, alla sobrietà e alla trasparenza e l’invito alle aziende sanitarie e anche al Ministro della Salute alla collaborazione etica con l’industria del farmaco: la modalità suggerita è la creazione di un blind trust per regolamentare questi rapporti. L’epilogo invita tutti i lettori a impegnarsi anche come singoli operatori a mettere in pratica i suggerimenti proposti: “Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”.

Stefania Manetti
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950