Bed sharing, SIDS e allattamento al seno
- 09 Giu 2007 alle 08:48:00
Una rassegna sistematica (Tanya Horsley et al. Arch Pediatr Adolesc Med. 2007; 161:237-45) è stata condotta per esaminare le evidenze di rischio e beneficio associate alla condivisione del letto (Bed Sharing – BS – inteso come condivisione del letto con un’altra persona), in particolare il fumo e l’allattamento al seno. La sintesi dei risultati è questa.
Sono stati trovati 40 studi. Le evidenze trovate suggeriscono che può esserci una associazione fra il BS e la SIDS per i fumatori (rischio). Non ci sono evidenze di rischio per non fumatori. È dimostrabile una associazione positiva (beneficio) fra il BS e l’allattamento al seno ma non ne può essere dimostrato il rapporto di causa. Si può anche affacciare l’ipotesi che le madri che allattano più a lungo preferiscano adottare il BS. Questo è quanto dimostrabile alla fase attuale degli studi; è augurabile che siano avviati studi ben progettati per comprendere meglio la relazione fra il BS, i suoi benefici e i suoi rischi.
Sono stati trovati 40 studi. Le evidenze trovate suggeriscono che può esserci una associazione fra il BS e la SIDS per i fumatori (rischio). Non ci sono evidenze di rischio per non fumatori. È dimostrabile una associazione positiva (beneficio) fra il BS e l’allattamento al seno ma non ne può essere dimostrato il rapporto di causa. Si può anche affacciare l’ipotesi che le madri che allattano più a lungo preferiscano adottare il BS. Questo è quanto dimostrabile alla fase attuale degli studi; è augurabile che siano avviati studi ben progettati per comprendere meglio la relazione fra il BS, i suoi benefici e i suoi rischi.