Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Una fiaba per ogni perché

  • 13 Mar 2007 alle 15:02:00
Spiegare ai bambini perché succedono le coseL’arrivo di un fratellino, la paura del buio, l’inizio dell’asilo o l’assenza di uno dei genitori sono situazioni difficili per un bambino perché generano paura e senso di impotenza. D’altra parte le spiegazioni razionali sono premature in età prescolare e rischierebbero di chiudere la comunicazione, senza aver permesso una comprensione reale di quanto sta avvenendo. Dai 2 ai 4 anni i bambini sono esposti a quanto accade loro, ma faticano a comprenderlo. Tuttavia parlano e capiscono molto bene il linguaggio delle fiabe. Attraverso favole brevi, corredate da illustrazioni semplici, i bambini potranno entrare in contatto con situazioni che riconoscono difficili per loro, rispetto alle quali non sono ancora attrezzati a reagire. Genitori, nonni e operatori disporranno di 10 storie dove i protagonisti sono fiori e bottoni, campane e lumache, con le quali dare senso e far capire quanto ci succede. La convinzione che ogni bambino debba e possa essere messo in grado di superare i momenti difficili della sua vita, attraverso gli strumenti che l’adulto saprà fornirgli, è alla base di questo testo. Aiutare i bambini a sapere che a volte le cose possono essere meglio di quanto sembrano, è il compito degli adulti che lo circondano. “..Credo che l’infanzia sia l’età in cui devono essere piantati i semi della fiducia e della speranza. È un pò come far fare un tratto di strada ad un bambino, senza lasciarlo solo, ma senza neppure prenderlo in braccio. Spesso è meglio dargli semplicemente la mano e passare insieme attraverso le cose che ci capitano.” Una fiaba per ogni perché, Elisabetta Maùti, pagg. 160 - € 15,50 – Erickson – per i lettori da 2 a 5 anni Il libro si può sfogliare online nel sito del produttore
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950