War’s impact on human health and health professional role
The paper’s aim is to describe war’s impact on health and define health personnel’s role in prevention and reduction of such effects. Wars establish “humanitarian crisis with a total and considerable disgregation of authority”. They kill and mutilate soldiers, but even more devastating are the number of civilians killed or crippled at the end of a conflict, and the economical and psychological damages of a whole population. In order to better define modalities for health personnel ‘s role, war could be depicted as a pathological process attacking the organism “mankind”. Public health personnel and epidemiology specialists can do much in preventing war ant its consequences.
Scopo di questo contributo è di descrivere i principali effetti che la guerra ha sulla salute e delineare il ruolo dei professionisti sanitari nella loro prevenzione e attenuazione. Le guerre costituiscono “crisi umanitarie caratterizzate da una totale o considerevole disgregazione della autorità” (1). Esse uccidono e mutilano i soldati che le combattono, ma molto più devastanti sono le cifre dei civili che muoiono o soffrono per malattie e disabilità nel periodo che segue la fine del conflitto e dei danni economici e psicologici delle popolazioni. Per delineare le modalità con cui i sanitari potrebbero svolgere un ruolo importante, si potrebbe pensare alla guerra come a un processo patologico che attacca l’organismo “genere umano”. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli di sanità pubblica e gli epidemiologi, possono fare molto al riguardo, in particolare per prevenire la guerra e limitare le sue conseguenze sulla salute.