Anno. 2025, Volume. 32, N. 1, Pag. 4-7

Pianificazione di uno studio caso-controllo multicentrico: un esempio

Chiara Peila, Elena Spada, Lorenzo Riboldi, Roberto Bellù, Giancarlo Gargano, Alessandra Coscia
Chiara Peila1*, Elena Spada1,2*, Lorenzo Riboldi1, Roberto Bellù2,3, Giancarlo Gargano2,4, Alessandra Coscia1,2 - * Hanno contribuito in egual misura alla stesura del lavoro 1 AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Neonatologia Universitaria, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Torino 2 Laboratorio della Conoscenza Carlo Corchia, Firenze 3 Dipartimento area della donna e materno Infantile ASST, Lecco 4 Dipartimento Materno Infantile Direttore Struttura Complessa Neonatologia AUSL-IRCCS, Reggio Emilia

Vuoi citare questo articolo? DOI: 10.53141/QACP.2025.4-7

Vogliamo pianificare uno studio osservazionale per rispondere al quesito clinico: la gemellarità è un fattore di rischio per patologie acute intestinali chirurgiche (PAIC) neonatali? Tra i diversi studi osservazionali, il caso-controllo multicentrico risulta il più adeguato. La popolazione target è costituita dai neonati pretermine (età gestazionale <37 settimane). L’endpoint primario è l’insorgenza di PAIC tra la nascita e le dimissioni: i casi sono i neonati con PAIC, i controlli i neonati senza PAIC. Raccoglieremo i dati dai registri ospedalieri, da cui saranno estratti tutti i casi e, in modo casuale, 4 controlli dello stesso centro per ogni caso. Useremo la regressione logistica per stimare l’odds ratio di avere PAIC nei gemelli rispetto ai singoli, dopo aver scelto il modello con un’attenta valutazione delle relazioni causali tra le variabili. Il limite principale di questo studio è la bassa potenza statistica, difficile da superare anche pianificando uno studio multicentrico.


We planned an observational study to address the clinical question: is twinning a risk factor for acute neonatal surgical intestinal disorders (PAIC)? Multicentric casecontrol studies appear the most appropriate study design among observational ones. The target population consists of preterm infants (gestational age <37 weeks). The primary endpoint is PAIC occurrence from birth to hospital discharge: cases are neonates with PAIC, and controls are neonates without PAIC. Data will be collected from hospital records, extracting all cases and randomly selecting 4 controls from the same center for each case. We will use logistic regression to estimate the odds ratio of having PAIC in twins compared to singletons, after carefully evaluating the causal relationships among the involved variables. The main limitation of this study is the low statistical power, despite the multicentric planning of the study.


Quaderni acp - 2025; 32(1)

Bimestrale di informazione politico culturale e ausili didattici dell'Associazione Culturale Pediatri

Open access
La rivista aderisce agli obiettivi di diffusione gratuita online della letteratura medica
Indicizzata in SciVerse Scopus e in Google Scholar

Quaderni acp
ISSN: 2039-1374

Pubblicazione iscritta nel registro Nazionale della Stampa n° 8949 ® ACP