La costruzione di una nicchia ecologica, ci spiega Telmo Pievani nel suo ultimo libro “La natura è più grande di noi”, è un processo in cui una specie modifica l’ ambiente circostante per adattarlo alle sue esigenze, trasmettendo così alle generazioni successive ben più dei propri geni e delle proprie culture. Ma alcune volte la costruzione di queste nicchie può creare trappole evolutive, quando le trasformazioni dell’ ambiente che determinano vantaggi nel breve termine, creano svantaggi nel lungo termine per le generazioni successive. È questo il caso del cambiamento climatico di cui ormai si sente parlare molto, che dovrebbe essere affrontato in un’ ottica di mitigazione, adattamento ed educazione climatica anche in ambito scolastico e non solo sanitario. Servono obiettivi chiari, ricerche multidisciplinari e azioni politiche volte a tutelare l’ ambiente dal degrado anche perché sempre più emerge come la questione ambientale sia strettamente connessa alle questioni sociali. Riassumiamo qui sinteticamente i principali articoli pubblicati nelle riviste monitorate, per contribuire alla conoscenza dei problemi ambientali e dei possibili rimedi. Tutti gli articoli e gli editoriali ritenuti degni di attenzione vengono elencati divisi per argomento, con un sintetico commento. Questo numero si basa sul controllo sistematico delle pubblicazioni di Luglio e Agosto 2022.
Environment and health
In his last book “La natura è più grande di noi” Telmo Pievani explains how the construction of an ecological niche is a process during which a species modifies the surrounding environment to adapt it to its needs. In this way future generation receive much more than genes and cultures. But sometimes, when the changes in the environment that determine short-term advantages create long-term disadvantages for subsequent generations, the construction of these niches can create evolutionary traps. It’s the case of climate change which should be addressed with a view to climate mitigation, adaptation and education also in schools and not just within health services. Clear objectives, multidisciplinary research and political actions aimed at protecting the environment from degradation are needed because it is increasingly emerging that the environmental issue is closely connected to social issues. The main articles published in the monitored journals are summarized in this paper to contribute to the knowledge of environmental problems and possible remedies. All articles and editorials deemed worthy of attention are listed divided by topic, with a concise comment. This number is based on the systematic review of the July and August 2022 publications.