Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Come scegliere un repellente per i bambini?

  • 16 Apr 2021 alle 09:24:37
Deet, Icaridina, oli vegetali o device con ultrasuoni? Cosa funziona e cosa non comporta rischi? I pareri degli esperti ACP

Di Giuseppe Primavera e Vincenza Briscioli
Gruppo PuMP ACP (Pediatri per Un Mondo Possibile)

Zanzare, tafani e zecche tormentano spesso i bambini. La maggior parte ha solo reazioni lievi, alcuni invece hanno reazioni importanti. Un modo per proteggerli è quello di adoperare i repellenti, ma è importante che siano usati prodotti sicuri e che vengano applicati correttamente.

Tipi di repellenti
Tra i repellenti ne esistono sotto forma di creme, sticks, liquidi, spray; alcuni contengono principi attivi chimici, altri hanno invece solo ingredienti naturali. Possono prevenire le punture di zanzare, zecche, pulci, acari e tafani, non quelle di api, vespe e calabroni.

Le seguenti informazioni sui repellenti sono fornite dall’Accademia Americana di Pediatria (AAP)

repellenti_pump_1.png (366 KB)

Non sono considerati efficaci i braccialetti imbevuti di repellenti chimici, gli estratti di geranio, i devices che emettono ultrasuoni.

Altre informazioni sul DDET
La sua concentrazione nei repellenti varia da un prodotto all’altro, da meno del 10% a più del 30%, è quindi necessario leggere bene le etichette. I prodotti contenenti DEET al 10% tengono lontani gli insetti per circa 2 ore, quelli che ne contengono il 24% hanno una durata d’azione di circa 5 ore. Concentrazioni superiori al 30% non offrono alcuna protezione aggiuntiva. Alcune creme solari contengono in aggiunta DDET, la cui concentrazione varia dal 4% fino al 99.9%; non è consigliato l’uso di questo tipo di creme solari.

Per adoperare i repellenti in sicurezza sui bambini:
:: Leggere attentamente le istruzioni.
:: Non usare prodotti con concentrazioni di DEET superiori al 30%.
:: Non adoperare i repellenti contenenti DEET sotto i due anni di vita.
:: Applicare solo sui vestiti e sulle parti esposte. Non applicare la permetrina sulla cute.
:: Adoperare i repellenti spray in spazi aperti, evitandone l’inalazione.
:: Non utilizzare i repellenti vicino al cibo
:: Evitare dosi eccessive, non correlate a maggiore efficacia.
:: I prodotti devono essere applicati solo con la supervisione di un adulto.
:: Lavare la cute dei bambini con acqua e sapone quando i repellenti non sono più necessari.
:: Per l’applicazione sul viso di bambini e adulti occorre molta attenzione. Spruzzare il prodotto sul palmo della mano e poi applicare la quantità necessaria sul viso e sulle orecchie, evitando occhi e bocca.
:: Non spruzzare su ferite o cute irritata, né su una precedente puntura di zanzara perché la pelle può infiammarsi maggiormente e il principio attivo può essere assorbito in quantità maggiore.
:: Non usare il DEET insieme ai filtri solari, che vengono resi meno efficaci dal DEET.
:: Se si sospetta una reazione allergica, interrompere l’applicazione, lavare la cute con acqua e sapone e consultare un Centro anti-veleni.

Secondo la Direttiva 2010/51/UE, valida fino al 2022 e un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità del 2011, i prodotti contenenti DEET sono sconsigliati sotto i 2 anni. L’EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale USA) non ritiene invece che sussistano rischi, anche per i bambini.

repellenti_pump_2.png (162 KB)

Altri accorgimenti
:: Raccomandare ai bambini di evitare le aree che attraggono gli insetti, come le acque stagnanti, i campi in fioritura, i contenitori della spazzatura.
:: Vestire i bambini che hanno importanti reazioni alle punture di insetti con pantaloni lunghi, magliette a manica lunga, calzini e scarpe chiuse. Passeggini e culle possono essere coperti con zanzariere.
:: Evitare i vestiti con colori accesi e i profumi, che sembrano attirare gli insetti.
A fine giornata controllare la cute del bambino, se ha giocato in aree dove sono presenti zecche.

Ricordate che non possiamo prevenire tutte le punture di insetti, ma possiamo ridurne il numero.

Fonte: A parent’s guide to insect repellents (AAP 2012, rivisto nel 2016)

Bibliografia e sitografia:
1. Pediatric Environmental Health 3rd editon AAP pg. 521-22, 539-40.
2. https://www.healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Insect-Repellents.aspx#:~:text=The%20AAP%20recommends%20that%20repellents,th%E2%80%8Ban%202%20months.
3. https://salute.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=05fdabeb-f5b6-436a-90cb-11f57d1270c2&groupId=73838
4. Rapporti Istisan 11/24
5. https://eur-lex.europa.eu/eli/dir/2010/51/oj/ita/pdf 
6. https://www.epa.gov/insect-repellents/deet

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950