Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Dossier Punti nascita. Ecco quelli a rischio. Sono 128 le strutture che fanno meno di 500 parti l’anno. Dovevano essere chiuse 3 anni fa

  • 25 Feb 2014 alle 11:32:44
Sono quasi 40mila gli eventi nascita che avvengono ogni anno in queste strutture che non dovrebbero esserci più. Presenti in quasi tutte le Regioni preoccupa la situazione di Campania e Sicilia che ne hanno rispettivamente 21 e 19. Alcune non arrivano neanche a 20 parti l'anno. L'ELENCO 12 FEB - [IlFattoQuotidiano] Punti nascita con meno di 500 parti all’anno. Ne esistono ancora 128. E questo, nonostante l’Accordo Stato-Regioni del dicembre 2010 per la messa in sicurezza dei punti nascita che prevedeva proprio la chiusura o la messa in sicurezza di quelli in cui si effettuano meno di 500 parti l’anno. Un fenomeno dunque, come evidenziato dai dati del Piano nazionale esiti (PNE) dell’Agenas aggiornati a dicembre 2012, che rappresenta ancora una realtà e coinvolge ben 18 Regioni su 21 (non risultano dai dati del PNE punti nascita con meno di 500 parti l’anno in Val d’Aosta, Liguria e Molise). A livello nazionale sono ancora 128 le strutture che effettuano meno di 500 parti l’anno. In ‘testa’ alla graduatoria per il minor numero di parti in un anno c’è il Presidio Ospedaliero di Lipari (Me) che ne effettua 12, a seguire, sempre in Sicilia si trova con 14 parti il P.O. Suor Cecilia Basarocco (Cl), cui segue l’Ospedale ‘Tiberio Evoli’ – Melito P.S. (Rc) con 17, così come la Casa di cura Villa delle Margherite Snc (Na). A livello regionale, come dicevamo il fenomeno coinvolge quasi tutte le Regioni. Ma a farla da ‘padrone’ è la Campania con 21 strutture che effettuano meno di 500 parti l’anno. Al secondo posto la Sicilia con 19, cui seguono la Puglia e il Lazio con 10 strutture e Lombardia e Sardegna con 9. Se analizziamo i dati dal punto di vista del numero dei parti, su un totale di 538.600 eventi nascita registrati dal PNE, ne risultano 39.430 (pari al 7,3% del totale) effettuati ancora nelle strutture che, secondo il citato accordo del dicembre 2010, si sarebbero dovute chiudere o mettere in sicurezza. Strutture che effettuano meno di 500 parti l'anno Regioni Numero strutture
Regioni Numero strutture
Piemonte 4
Lombardia 9
P. A. Bolzano 4
P. A. Trento 3
Veneto 6
Friuli Venezia Giulia 2
Emilia Romagna 7
Toscana 6
Umbria 5
Marche 4
Lazio 10
Abruzzo 3
Campania 21
Puglia 10
Basilicata 2
Calabria 4
Sicilia 19
Sardegna 9
ITALIA 128 
Fonte: Elaborazione su dati Piano nazionale esiti - 2012 12 febbraio 2014 © Riproduzione riservata
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950