Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Aieop: sempre più successi in Italia contro i tumori infantili

  • 25 Giu 2013 alle 07:47:02
1525R-14185Su 10 bambini, 8 ce la fanno: la lotta ai tumori infantili diventa sempre più vittoriosa, e nel 40% dei casi la sopravvivenza è più che raddoppiata, passando dal 30 all'80%. Sono alcuni dei dati comunicati a Roma, nel corso del 38mo Congresso nazionale dell'Aieop (Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica), presieduto da Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-ematologia pediatrica del Bambino Gesù. Dall'evento sono scaturiti altri numeri: ogni anno nel nostro Paese 1 bambino su 413, di età < 15 anni, sviluppa una forma tumorale; il numero di casi atteso ogni anno si attesta a 1.496 nella fascia d'età com presa tra 0 e 14 anni, ai quali devono essere aggiunti 835 nuovi casi in ragazzi di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Ulteriori informazioni emerse dal convegno: la neoplasia che si presenta con maggiore frequenza è la leucemia linfoblastica acuta, seguono i tumori del sistema nervoso centrale; negli ultimi anni la distribuzione dei Centri Aieop si è sviluppata in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, anche se al Nord mostrano una maggiore concentrazione rispetto al Centrosud; ancora oggi l'Italia è meta preferenziale per pazienti con diagnosi posta in altri Paesi europei, sia all'interno che all'esterno della Ce, così come per pazienti che giungono da America Latina, Africa e Asia, grazie anche - è stato sottolineato - alla possibilità di offrire trattamenti altamente specializzati, come il trapianto di cellule staminali emopoietiche tra autologhi e allogenici; tale procedura, altamente complessa, è stata effettuata nel 2012 in 600 casi, una cifra tra le più alte raggiunte.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950