Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






IMMIGRATI: SPADAFORA, CHIEDIAMOCI QUALE IDENTITA' STIAMO COSTRUENDO PER LE NUOVE GENERAZIONI

  • 15 Giu 2013 alle 03:22:38
Su frasi a Kyenge: "A volte più che darla, la cittadinanza, potremmo toglierla a chi si rende protagonista di episodi del genere". Etnie"Non illudiamoci che il problema riguardi solo la presenza di 'altri'. Sicuramente è necessario un percorso di integrazione per le nuove generazioni, ma non si può non partire da quello che il nostro Paese non sta facendo in materia di minori, anche per i suoi ragazzi. Con il rischio di consegnare alle nuove generazioni un Paese disintegrato socialmente". Queste le parole di Vincenzo Spadafora, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza intervenuto questa mattina alla tavola rotonda 'Immigrazione e società multietnica' che si è svolta durante l'annuale Conferenza dei Prefetti. "Girando per l'Italia si incontrano ragazzi, bambini e adolescenti, che vivono in difficoltà - ha continuato il Garante - si incontrano servizi sociali ridotti al minimo, sindaci senza neanche più le risorse essenziali. Ecco perché allora dobbiamo chiederci quale identità nazionale stiamo costruendo per le nuove generazioni, prima ancora di pensare a come integrarla con chi arriva nel nostro Paese. I nostri ragazzi si sono accorti della presenza dei loro coetanei molto prima e meglio di noi. Per i nostri figli la presenza di questi minori stranieri è fonte di arricchimento. Di fatto un'integrazione è già avvenuta fra loro. Ecco perché ora la legge è necessaria. Perché una legge da regole, ed in questo caso il percorso c'è già, indicato proprio dalle giovani generazioni". Spadafora ha anche commentato le frasi shock di ieri rivolte al ministro Kyenge: "Parlo da cittadino e mi chiedo se a volte nel nostro Paese dove si parla tanto e troppo spesso del dare o non dare la cittadinanza a qualcuno, non sia il caso di prendere in considerazione la possibilità di toglierla a chi si rende protagonista di episodi del genere". Il Garante ha poi concluso: "Oggi nessuno ascolta più nessuno ed il fatto che sul territorio ci siano dei Prefetti disposti a svolgere la difficile arte di mediazione è un patrimonio inestimabile per il nostro Paese". -- Ufficio Stampa Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Via di Villa Ruffo, 6 00196 - Roma Tel. +39.06.3692388 Mob. +39.334.6487636 Fax +39.06.3692290 www.garanteinfanzia.org
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950