Playing an instrument
Its never too early to educate a child to music
Its never too early to start educating a child to music. This kind of language lets the child exercise his personal expression, creativity, self-discipline, logic-analytical and socializing abilities. In order to start an activity with a musical instrument it is useful to have a good rhythm and motor coordination, a good vocal emission and perceptive abilities, considering that the first musical instrument is the human body. The practice with an instrument is part of a wider musical environment which influences greatly the harmonic development of a person and the knowledge of the different aspects of the “musical prism”. An ideal route for a good musical learning is presented, starting from the linguistic correspondence “playing/playing” present in many languages.
Non è mai troppo presto per educare alla musica il bambino, dato che questo linguaggio gli consente l’esercizio di espressione personale, di autodisciplina, di creatività, di capacità logico-analitiche, di socializzazione. Per affrontare un’attività strumentale è molto utile padroneggiare la coordinazione ritmico-motoria, l’emissione vocale, le capacità percettive, dato che il primo strumento è il corpo umano. La pratica strumentale si inserisce in un vissuto musicale a largo raggio, che contribuisce notevolmente allo sviluppo armonico della persona e alla conoscenza delle varie sfaccettature del “prisma musica”. Viene illustrato un percorso ideale di apprendimento strumentale che parte dalla considerazione della corrispondenza linguistica “suonare/giocare” presente in molte lingue.